spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Just in time”: messi a disposizione voucher per la formazione dei non occupati

    Messi a disposizione 460mila euro. Il budget servirà a sostenere le spese di accesso ai percorsi formativi di soggetti disoccupati, inoccupati e inattivi

    FIRENZE – Uno stanziamento di 462.000 euro per finanziare la formazione dei non occupati attraverso voucher “just in time”. Lo ha deliberato la giunta regionale su proposta dell’assessora al lavoro e alla formazione professionale, Alessandra Nardini.

    Il budget servirà a sostenere le spese di accesso ai percorsi formativi di soggetti disoccupati, inoccupati e inattivi per i quali sia già stata effettuata dalle imprese una specifica richiesta finalizzata all’assunzione.

    “I voucher formativi “just in time” – evidenzia Nardini – sono uno degli strumenti con cui cerchiamo di incrementare l’occupazione nella nostra regione”.

    “Si tratta di uno strumento che funziona – aggiunge l’assessora – tanto che queste risorse sono state reperite proprio in considerazione dell’alto numero di domande che abbiamo ricevuto. La stretta connessione con il mondo imprenditoriale rende questi voucher parecchio appetibili, perché da una parte aprono una strada formativa concreta a chi cerca lavoro, e dall’altra, garantiscono personale adeguatamente formato alle imprese”.

    Le domande sono gestite dai Centri per l’impiego mentre i corsi finalizzati al rilascio di qualifiche professionali o allo sviluppo di specifiche competenze sono svolti dalle numerose agenzie formative presenti in Toscana.

    @RIPRUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...