spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il questore Santarelli applica per la prima volta a Firenze il nuovo “Daspo urbano antirisse”

    E' la cosiddetta "norma Willy", dal nome di Willy Monteiro Duarte, il ragazzo ucciso nel pestaggio avvenuto a Colleferro nel settembre del 2020

    FIRENZE – Il questore di Firenze Filippo Santarelli adotta per la prima volta nel capoluogo toscano il “Daspo urbano antirisse” introdotto dalla cosiddetta “norma Willy”, dal nome di Willy Monteiro Duarte, il ragazzo ucciso nel pestaggio avvenuto a Colleferro (Roma) nel settembre del 2020.

    Il provvedimento, che dispone il divieto di accesso a pubblici esercizi o a locali di intrattenimento nei confronti di persone denunciate o condannate per delitti non colposi contro la persona o il patrimonio, qualora dalla condotta possa derivare un pericolo per la sicurezza, è stato previsto dal Decreto Legge nr. 130 dello scorso 21 ottobre, che ha riformulato, nel Decreto Legge nr. 14/2017, l’art. 13-bis.

    Il provvedimento è stato applicato dal questore Santarelli nei confronti di sei persone di età compresa tra i 23 e i 34 anni, tutte identificate e denunciate dagli agenti delle volanti in quanto ritenuti responsabili – a vario titolo – della rissa avvenuta intorno a mezzanotte e quarantacinque del 3 agosto scorso nei pressi di un pub in piazza Santa Maria Novella.

    Quella notte erano arrivate diverse telefonate al 112 Nue che segnalavano una violenta contesa tra due gruppi di clienti del pub proprio nello spazio di fronte al pubblico esercizio.

    Quest’ultimi si sarebbero colpiti con calci, pugni, lanciando anche sedie e tavolini.

    L’episodio, ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della piazza, sarebbe scaturito a seguito del ferimento sulla fronte di una ragazza dovuto al lancio di un bicchiere di vetro.

    Le condotte descritte – si legge nel provvedimento – appaiono gravemente lesive per l’ordine e la sicurezza pubblica.

    Per questo motivo nei confronti dei sei indagati è stato disposto il divieto di accedere agli esercizi pubblici di somministrazione di bevande e alimenti e ai locali di pubblico trattenimento di piazza Santa Maria Novella a Firenze, nonché di stazionare nelle immediate vicinanze degli stessi per periodi che vanno da sei mesi a due anni.

    Nei giorni scorsi i “Daspo Urbani antirisse” sono stati notificati agli interessati dalla divisione polizia anticrimine della Questura di Firenze.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...