SAN CASCIANO – Due donne, due sancascianesi "doc", due ricercatrici e studiose a livello italiano ed europeo: sono Manuela Caiani e Linda Parenti, che venerdì 11 ottobre torneranno per un po'… a casa.
Due "ambasciatrici" di grande livello nel mondo per la realtà sancascianese: venerdì alle 21.30 nella saletta della biblioteca comunale, nell'ambito degli incontri organizzati dal Pd sancascianese, con il titolo "Parliamo di…"., presenteranno il loro libro, scritto a quattro mani, che si occupa dell'estrema destra e del web.
"Web nero: organizzazioni di estrema destra e Internet": questo il titolo di un volume a prestigioso, come prestigiosa è la casa editrice che lo ha pubblicato (Il Mulino – Studi e Ricerche).
In tutto il mondo l’uso di internet da parte dei gruppi estremisti è in crescita, ma si sa ancora poco di come essi utilizzino la Rete per la loro attività politica e sociale: fare proseliti, diffondere la propria causa, costruire la propria identità, mobilitare aderenti e potenziali simpatizzanti.
Sulla base di una dettagliata analisi di oltre 500 organizzazioni di estrema destra e dei loro siti web in sei paesi occidentali (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti), il volume fornisce, coniugando dati statistici e narrazione illustrativa, una mappa dettagliata della presenza e dell’attività in internet di movimenti, partiti e organizzazioni giovanili della destra radicale, fino ai gruppi neofascisti e neonazisti.
Manuela Caiani lavora presso l’Institute for Advanced Studies di Vienna e l’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid. Con il Mulino ha pubblicato "Quale Europa? Europeizzazione, identità, conflitti" (con D. della Porta, 2006). Linda Parenti è dottore di ricerca in Scienza politica dell’Università di Firenze. Alla serata sarà presente anche il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini.
di Matteo Pucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA