SAN CASCIANO – Il Circolo La Volta, in collaborazione con il Circolo Socialista del Chianti e con il patrocinio del Comune di San Casciano, ha organizzato per venerdì 3 dicembre la presentazione di un libro che ricostruisce passaggi storici del nostro Paese nella forma del romanzo.
Presso il circolo Arci di San Casciano, in via dei Fossi, si ricorderà infatti la figura di Giacomo Matteotti, il politico socialista ucciso il 10 giugno 1924 dagli squadristi fascisti agli ordini di Benito Mussolini.
Un omicidio che segnerà di fatto il vero passaggio dalla democrazia parlamentare alla dittatura fascista.
La figura di Giacomo Matteotti viene ricordata come quella di un politico coraggioso e idealista, il primo vero antagonista di Mussolini, l’uomo che pagò con la vita la pubblica denuncia delle violenze e delle sopraffazioni praticate dai fascisti fin dalla prima ora.
L’occasione è data dalla presentazione del libro “Solo”, del senatore Riccardo Nencini, in cui l’autore ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di Giacomo Matteotti.
Dall’infanzia alle prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza in comune con Mussolini nel partito socialista, e i giorni drammatici della opposizione al fascismo nascente che gli costò la vita.
Saranno presenti l’autore, Federico Marini (presidente del Circolo “La Volta”), Alberto Marini (consigliere comunale a Barberino Tavarnelle), Matteo Pucci (direttore del Gazzettino del Chianti) che modererà la serata.
Ingresso libero, nel rispetto delle normative anti Covid-19 (con relativo obbligo di Green Pass).
@RIPRODUZIONE RISERVATA