spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Teatro Niccolini strapieno per la “lectio” dello storico Emilio Gentile

    SAN CASCIANO – Secondo appuntamento sabato 26 ottobre al Teatro Niccolini in occasione del ciclo di conferenze "L’anno del Principe": e se la prima lezione di Maurizio Viroli aveva visto il tutto esaurito, la stessa cosa è avvenuta nella platea davanti al palcoscenico su cui salito Emilio Gentile, storico di fama internazionale per la lezione “Machiavelli e i tiranni”.

     

    "Per il segretario fiorentino – ha detto Gentile – il potere di uno solo è necessario a fondare un regno o una repubblica bene ordinata, cioè fondata sulle leggi uguali per tutti. Invece, il potere del tiranno sostituisce all’eguaglianza della legge la diseguaglianza dell’arbitrio".

     

    "Tiranno – ha spiegato – è chiunque usi il potere per il proprio profitto e non per il bene comune. A dispetto di queste considerazioni, nel ventesimo secolo fu considerato il maestro dei tiranni totalitari. I quali, talvolta, si vantarono di essere suoi allievi".

     

    Tanti applausi e consenso del vasto pubblico composto anche da studenti attenti a prendere appunti durante la serata. Prossimo appuntamento sabato 2 novembre con Roberto Esposito: ore 17.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...