spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 10 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I profumi e i sapori dell’autunno dalla cucina del ristorante e albergo Giovanni da Verrazzano

    Fettunta con l’olio nuovo, crostini con i fagioli ed il cavolo nero, crostino di fegatini. Risotto al Chianti Classico, fegatelli, peposo, lesso rifatto con le cipolle...

    GREVE IN CHIANTI – La vendemmia è finita, le vigne ed i boschi magicamente si colorano di giallo e di sfumature di rosso. La pioggia porta alla nascita dei funghi, negli orti maturano le zucche ed il cavolo nero.

    Tutta questa magia si manifesta anche nella cucina del ristorante e albergo Giovanni da Verrazzano di Greve, nel cuore del Chianti Classico.

    “Cambia la stagione ed i colori si riflettono anche in cucina – dicono dal ristorante – il giallo della zucca, il marrone delle castagne, il verde intenso del cavolo nero ed il giallo-oro chiaro dell’olio nuovo. Come non menzionare i funghi e tante altre prelibatezze, di stagione e del territorio”.

    “Partiamo dagli antipasti – raccontano – la fettunta con l’olio nuovo, i crostini con i fagioli ed il cavolo nero, il crostino di fegatini e poi affettati e formaggi. Dopo entrano in scena i broccoli, i porri ed i finocchi, che diventano protagonisti di un menù dal sapore autunnale”.

    “Un risotto al Chianti Classico, con uva e vino rosso dove si sente tutto il sentore chiantigiano – proseguono – e direttamente dai nostri boschi le castagne, con dei ravioli che sono un’esplosione di sapore. E che trasformano “il pane dei poveri” in un piatto squisito, ricercato perfetto per essere consumato in compagnia ed accompagnato da un buon vino rosso”.

    “Per i secondi come non parlare dei fegatelli – continuano nel racconto del menù, facendoci sognare – del peposo e del lesso rifatto con le cipolle. Tutti piatti della nostra tradizione, con ricette tramandate da generazioni, che con gli anni sono state aggiustate grazie alle conoscenze e le tecniche attuali. E poi abbiamo il maialino in agrodolce con fichi secchi e prugne, un piatto importante, da gustare e condividere con gli amici”.

    “In questo periodo il cielo è spesso grigio, le temperature si abbassano ed è difficile pensare ad una soluzione migliore se non stare al caldo, insieme agli amici, intorno ad una ricca tavola imbandita” suggeriscono.

    “Aggiungiamoci anche una terrazza con affaccio su una delle piazze più belle della Toscana – riprendono – il profumo di un vino Chianti Classico che si sprigiona dai calici e si capisce che tutto questo lo potete trovare qui da noi”.

    “Siamo aperti – concludono – tutti i giorni, pranzo e cena, tranne il lunedì. Oltre a quanto detto fin qui potrete trovare molto altro nel nostro menù. Ad accogliervi ci saremo noi ed i nostri collaboratori, vi aspettiamo a braccia aperte, felici di accompagnarvi in questa esperienza culinaria. Chiamateci e venite a scoprire cosa rende speciale, il nostro ristorante”.


    DOVE SIAMO

    📍Piazza Giacomo Matteotti 28, Greve in Chianti

    📞 Telefono: 055853189

    ✉️ Mail: info@albergoverrazzano.it

    💻📱 Web: www.albergoverrazzano.it

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...