spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fratelli Rigacci: domenica 19 novembre altro grande evento nel laboratorio di via Picasso a Cerbaia

    I segreti di confetture e mostarde, degustazione e presentazione novità 2023 (“Panettone Ricotta & Pere”; “Panettone Foresta Nera”...), presentazione pandoro...

    CERBAIA (SAN CASCIANO) – Nel laboratorio della pasticceria Fratelli Rigacci, nella zona artigianale di Cerbaia (via Pablo Picasso 14, nella zona artigianale), oltre a lavorare febbrilmente, è iniziata anche la serie di aperture speciali e laboratori per i visitatori.

    Che possono così assaporare i gusti tradizionali, imperdibili. E le tantissime novità (come sempre) in arrivo.

    Oltre a vedere con i propri occhi le attività dei Fratelli Rigacci, scoprendo “live” anche qualche… segreto.

    Il tutto in un novembre spettacolare, pieno di eventi golosi. Domenica prossima, ad esempio, secondo “tour” di degustazioni; con un evento in laboratorio davvero speciale.

    Domenica 19 novembre: EVENTO IN LABORATORIO

    Dalle 15 in poi, Roberto e Francesco Rigacci sveleranno i segreti… di famiglia: nel caso specifico, come fare una mostarda e una confettura.

    Inoltre, presentazione novità 2023“Panettone Ricotta & Pere”“Panettone Foresta Nera”“Panettone Salato”.

    E poi la giardiniera di verdure e, come detto, le confetture, le mostarde. Sempre in assaggio, panettoni e presentazione del pandoro.

    Qui sotto, la locandina con il resto degli eventi in programma.

    Se invece volete già fare “un giro” nel gusto e nella meraviglia (e si può anche acquistare online): https://fratellirigacci.it/.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...