spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Grillo swing”, giovedì 14 dicembre alla riscoperta della magia della radio fiorentina d’antan

    Alle 21 al Crc Antella con lo spettacolo della Compagnia delle seggiole. La serata servirà a supportare le attività del Comitato per l'arte

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – La Compagnia delle Seggiole porta in scena, giovedì 14 dicembre alle 21 al Crc Antella, “Grillo’s swing”, spettacolo dedicato al “Grillo Canterino”, famosa trasmissione radiofonica fiorentina degli anni ’50, che ancora oggi suscita affetto e nostalgia negli ascoltatori.

    L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli, servirà a supportare i progetti di carattere culturale promossi dal Comitato per l’arte e la cura della cappellina di Baroncelli, già protagonista del restauro del tabernacolo da cui prende il nome e quello, più recente, della Madonna Vasariana ospitata alla chiesa della Pentecoste.

    Lo spettacolo, a ingresso libero con un contributo minimo di 10 euro, sarà accompagnato da canzoni di Odoardo Spadaro, cantautore fiorentino autore della canzone “La porti un bacione a Firenze”.

    Sarà ripercorsa, in musica, la storia di Radio Firenze, voce che nel Dopoguerra accompagna il ritorno alla normalità dei fiorentini dopo gli anni cruenti della dittatura e del conflitto.

    Nel 1953, nascono programmi di grande spessore culturale, voluti e gestiti da Omero Cambi, che decide in seguito di ideare un programma che insieme alla cultura possa anche far sorridere la gente.

    Pensando al grillo della favola “Pinocchio” nasce “Il Grillo Canterino”, che diventa in breve una delle trasmissioni più seguite a livello radiofonico italiano.

    Info: 055643358ufficiocultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...