GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Battute finali per la candidatura a patrimonio Unesco della Passione di Grassina.
Una delegazione del Cat, il Centro attività turistica di Grassina che ogni anno organizza e promuove la tradizionale Rievocazione la sera del Venerdì Santo, guidata dal presidente Daniele Locardi e dall’assessora alla cultura Eleonora François, insieme ad altre trenta amministrazioni provenienti da tutto il Paese.
Insieme, hanno presentato al Ministero della Cultura i risultati del percorso intrapreso da Europassione per l’Italia per chiedere il riconoscimento Unesco delle sacre rappresentazioni della Settimana Santa.
L’incontro si è svolto nei giorni scorsi nella capitale, all’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del MiC.
Le trenta amministrazioni partecipanti hanno presentato i registri delle eredità immateriali approvati dai rispettivi consigli e illustrato l’attività svolta a sostegno della candidatura delle manifestazioni ospitate sul proprio territorio.
Il percorso è giunto alla sua fase finale prima dell’avvio della procedura d’istruttoria presso la Commissione nazionale per l’Unesco e il Servizio Unesco del MiC.
All’incontro ha partecipato il presidente di Europassione per l’Italia Flavio Sialino.
Per l’occasione è stata messa in mostra una selezione di oggetti e costumi tipici delle rappresentazioni sacre, a testimoniare il grande lavoro svolto dagli artigiani e la loro dedizione nel portare avanti le tradizioni locali.
Tra gli oggetti in mostra, anche i costumi della Rievocazione storica di Grassina, cuciti da generazioni di grassinesi e indossati la sera del Venerdì Santo dai figuranti della processione e delle scene sulla collina del Calvario.
“Ci auguriamo che le rappresentazioni storiche, tra cui la nostra Rievocazione di Grassina – ha commentato la delegazione ripolese – possano davvero ottenere il riconoscimento Unesco”.
“Un traguardo più che meritato per manifestazioni come la Passione – ha concluso – patrimonio collettivo da tutelare e proteggere, ormai parte integrante dell’identità locale, collante della comunità e strumento di promozione del territorio”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA