spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Aggressioni in sanità: Ordine Medici di Firenze scrive a Prefetto, Questore e Procuratore Capo

    Il presidente Dattolo dopo l'ultimo episodio di violenza: "Chiediamo un incontro urgente, la situazione è diventata insostenibile"

    FIRENZE – Un tavolo tecnico contro le aggressioni al personale medico e sanitario.

    E’ la richiesta che l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze ha avanzato in una lettera al Prefetto Francesca Ferrandino, al Questore Maurizio Auriemma e al Procuratore capo Filippo Spiezia, dopo l’ultimo episodio di violenza avvenuto il 26 luglio a Firenze.

    “Ancora una volta – scrive il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo – ci troviamo a dover raccogliere le lamentele, le frustrazioni e soprattutto le paure del personale medico operante presso tutte le strutture sanitarie cittadine, che è esposto a ripetute azioni violente da parte di alcuni individui che non sempre sono etichettabili come pazienti”.

    L’Ordine dei Medici di Firenze chiede quindi a Prefetto, Questore e Procuratore Capo un incontro urgente, “eventualmente finalizzato alla costituzione di un tavolo tecnico, per dare risposte concrete alla nostra categoria senza aspettare che avvenga l’ennesimo evento irreparabile”.

    Il pensiero va all’omicidio della psichiatra Barbara Capovani, poco più di un anno fa, davanti all’ospedale Santa Chiara di Pisa.

    “Tutta la nostra categoria (e in particolare i medici in servizio presso i Centri di Salute Mentale) ha il sacrosanto diritto di lavorare in serenità” scrive Dattolo, che più volte in passato ha sottolineato che per contrastare le aggressioni al personale sanitario sia necessario che “le istituzioni supportino tutti i soggetti coinvolti in percorsi di sensibilizzazione e prevenzione”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...