spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Greve in Chianti prende il via un ciclo di incontri nelle frazioni con la giunta comunale

    A tu per tu con i cittadini. "Parliamone insieme con le nostre comunità". Primo incontro martedì 3 settembre alla casa del popolo di Panzano

    GREVE IN CHIANTI – Il Comune di Greve in Chianti organizza un ciclo di incontri nelle frazioni con l’obiettivo di attivare un filo diretto con i cittadini e le associazioni locali.

    Dopo aver già effettuato alcuni sopralluoghi in varie aree del territorio, l’amministrazione comunale dà il via ad una serie di trasferte per approfondire, confrontarsi e condividere temi e questioni che potranno emergere dagli incontri pubblici.

    Si parte con la prima assemblea, prevista martedì 3 settembre alle ore 21 presso la Casa del Popolo di Panzano in Chianti, nel corso del quale saranno affrontate varie tematiche tra cui quella della viabilità e della recente sperimentazione attivata dal Comune che ha richiesto una temporanea riorganizzazione della circolazione stradale.

    Saranno presenti il sindaco Paolo Sottani e la giunta comunale.

    “Intendiamo ascoltare e verificare personalmente, frazione per frazione, – dice la vicesindaca, nonché assessora all’Associazionismo e alla Partecipazione, Monica Toniazzi – le esigenze e le questioni individuate in uno scambio costruttivo che dà valore al ruolo civico della partecipazione e della cittadinanza attiva”.

    “Sono convinta – conclude Toniazzi – che il contatto diretto con le nostre comunità sia fondamentale per migliorare il funzionamento dei servizi e più in generale la qualità della vita del nostro territorio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...