spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Maltempo: anche la Misericordia di Mercatale è partita in aiuto delle popolazioni emiliane alluvionate

    Partita stamani la colonna dei soccorsi con 30 volontari di cinque associazioni. Fra queste quella mercatalina, presieduta dal Governatore Fiorenzo Marcucci

    FIRENZE – E’ partita stamani, sabato 21 settembre, all’alba la colonna di soccorso delle Misericordie fiorentine per portare aiuto e assistenza alle popolazioni dell’Appennino tosco emiliano colpite dal maltempo tra mercoledì e giovedì. 

    “Questo primo intervento vedrà l’impiego di mezzi e volontari per 72 ore continuative sul campo” spiega Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area fiorentina.

    “In tutto – aggiunge – saranno al lavoro 30 persone, provenienti da cinque associazioni“.

    La Misericordia di Firenze e quella di Campi Bisenzio mettono a disposizione moduli acqua per pulire le strade da fango e frane e ripristinare la viabilità nell’area di Marradi.

    La Misericordia di Badia a Ripoli e quella di Mercatale con la Colonna Nazionale delle Misericordie invece si è diretta a Faenza con squadre di  spalatori e potenti idrovore capaci di aspirare 3.000 litri di acqua al minuto minuto. 

    La Misericordia di Lastra a Signa con la Colonna Regionale ha raggiunto invece l’Emilia mettendo a disposizione moduli acqua, per la fase della pulizia strade e ripristino della viabilità.

    “Ringraziamo i confratelli che si sono subito messi all’opera per organizzare le squadre e partire per dare un aiuto ai cittadini in difficoltà dopo il maltempo dei giorni scorsi” conclude Ceccherini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...