spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Integrazione: sono ripartite le lezioni alla scuola “Penny Wirton” di Tavarnuzze

    Lezioni gratuite di italiano per stranieri migranti presso la scuola di primo grado Domenico Ghirlandaio di Tavarnuzze. Come aderire al progetto

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Da giovedì 3 ottobre anche la scuola di italiano “Penny Wirton”, presso la scuola “Domenico Ghirlandaio” in via Primo Maggio 47 a Tavarnuzze, ha ripreso le sue attività.

    Le lezioni, aperte a migranti di ogni età e provenienza, si svolgeranno ogni giovedì dalle 15 alle 17. Per partecipare, è richiesta solo la registrazione con i dati anagrafici e di residenza.

    La scuola “Penny Wirton”, fondata nel 2008 dal professor Eraldo Affinati, docente di lettere, adotta un approccio di insegnamento personalizzato uno-a-uno, volto a promuovere un apprendimento pratico e quotidiano della lingua italiana.

    Le lezioni non prevedono voti, con l’obiettivo di migliorare il livello di conoscenza dell’italiano in base alle esigenze e al livello di partenza di ciascun allievo, in particolare per facilitare l’ottenimento del permesso di soggiorno.

    La convenzione per l’avvio del progetto, stipulata tra il Comune di Impruneta, l’Istituto Comprensivo “Primo Levi”, l’Associazione Gruppo di Volontari di Tavarnuzze e l’Associazione Penny Wirton, mira a favorire l’inclusione sociale e l’integrazione attraverso lo sviluppo culturale e l’educazione ai valori della democrazia e solidarietà.

    La registrazione dei volontari e degli studenti è gestita dall’Associazione Gruppo Volontari Tavarnuzze, che comunica i nominativi all’Istituto “Primo Levi” e organizza il calendario dei corsi.

    “Da tempo il nostro territorio ospita migranti provenienti da numerosi Paesi del mondo, e nell’ultimo anno abbiamo accolto molti rifugiati, in particolare dall’Ucraina e dall’Afghanistan” – spiegano il sindaco Riccardo Lazzerini, la vicesindaca Laura Cioni.

    “Nel nostro comune – dichiarano le assessore Lara Fabbrizzi e Irene Marchetti – ci sono inoltre molte assistenti familiari di diverse nazionalità che hanno bisogno di migliorare la conoscenza della lingua italiana”.

    “Questo progetto – aggiungono – offre un aiuto concreto a queste persone, in particolare a chi ha maggiori difficoltà, come coloro che non conoscono l’alfabeto latino o non hanno mai frequentato la scuola, e sono quindi analfabeti totali”.

    Per iscriversi, è possibile inviare una mail a pennywirton.impruneta@gmail.com oppure recarsi presso la sede del Gruppo Volontari di Tavarnuzze in via Cassia 103, a Tavarnuzze.

    Il progetto rappresenta una preziosa opportunità per migliorare la qualità della vita di molte persone, promuovendo al tempo stesso valori di inclusione e coesione sociale.

    Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare il Comune di Impruneta o le associazioni coinvolte.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...