spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Regione Toscana istituisce la “Giornata della Polizia Locale”, sarà il 16 maggio

    Il presidente Giani: "E' determinante dare visibilità e riconoscimento al ruolo delle forze di polizia locale, promuovendo una comprensione più profonda della loro funzione nelle comunità”

    TOSCANA – La Regione Toscana istituisce la “Giornata della Polizia Locale” e la prima edizione sarà il 16 maggio 2025.

    Sarà l’occasione per valorizzare non solo l’attività propria della polizia locale sul territorio, ma anche di offrire una panoramica delle migliori esperienze e pratiche in materia di sicurezza urbana.

    “Diamo seguito alla legge del febbraio 2020 – spiega il presidente Eugenio Giani– che dà disposizioni in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale”.

    “E’ determinante – prosegue Giani – dare visibilità e riconoscimento al ruolo delle forze di polizia locale, promuovendo una comprensione più profonda della loro funzione all’interno delle comunità”.

    L’iniziativa della Regione, istituendo questa Giornata, sottolinea quindi l’importanza “di una polizia locale che opera quotidianamente garantendo un contributo efficace alla sicurezza pubblica, tanto a livello locale quanto in un contesto più ampio di sistema di sicurezza regionale”.

    La “Giornata della Polizia locale”, come detto, si celebrerà il 16 maggio, scelta non casuale, perché il 16 maggio è il giorno in cui nel 1975 fu approvata la prima legge regionale che ha adottato il Gonfalone della Regione col drappo bianco e bande verticali rosse e frangia d’argento con al centro il Pegaso raffigurato nello stemma con la scritta “REGIONE TOSCANA”, pieno di significati storici e legato anche alla Liberazione di Firenze.

    Per Giani è importante che “la Regione Toscana prosegua con sempre maggior precisione, nella definizione di un quadro normativo e operativo che garantisca omogeneità e coerenza del sistema di polizia locale, preservando e rafforzando il ruolo fondamentale degli enti locali che sono i protagonisti delle politiche di sicurezza e dell’organizzazione delle rispettive strutture di polizia”.

    “Era importante – conclude il presidente regionale – individuare una data che diventi simbolica per l’intera regione, rafforzando il senso di appartenenza e di unità fra i vari territori”.

    La sede dell’evento sarà scelta ogni anno fra i vari spazi disponibili della Regione Toscana o degli enti locali, con l’obiettivo di garantire la massima visibilità e prestigio dell’iniziativa.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...