spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 6 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Piaccio Felice Spa: fra il Chianti e Barberino Tavarnelle l’amicizia diventa… musica

    Quattro componenti (a breve cinque) uniti dalla frequentazione della scuola di musica "Music Tribe". Già due singoli usciti: sono venuti a trovarci in redazione e...

    CHIANTI FIORENTINO – C’è Sandro Cioppi, mercatalino, chitarra ma soprattutto cantante, vero e proprio… “frontman”.

    Il suo collega da vent’anni in azienda (la Siderurgica Fiorentina) Gabriele Pianigiani, chitarrista.

    Felice Rubino, il batterista, che ha ripreso le bacchette in mano per non “sprecare” le lezioni acquistate per il figlio.

    E Alessandro Spadafina, uno dei soci titolari della scuola di musica (e studio di registrazione e… molto altro) “Music Tribe”, a Barberino Tavarnelle, al “confine” con Poggibonsi. Anche lui, alla chitarra. A gennaio arriverà pure il bassista, Davide Lampredini.

    Sono i Piaccio Felice Spa, un gruppo nato per caso ma che, con grande amore per la musica e passione, ha già inciso i suoi primi due singoli. E a breve uscirà con il suo primo EP; con cinque canzoni. Tutte scritte in proprio, tutte auto prodotte.

    Anche il nome riassume questa unione fra persone: “Pia” sta per Pianigiani, “Ccio” per Cioppi, “Felice” è… il batterista, “Spa” è Spadafina. E, chiediamo, quando arriverà il bassista? “Il nome – sorridono – ormai resta questo!”.

    Vengono a trovarci nel nostro ufficio di redazione, a San Casciano, per una chiacchierata che racchiude passione per la musica, voglia di stare assieme, di mettersi alla prova. E amicizia.

    “Al mio collega Gabriele Pianigiani – inizia a raccontare Cioppi – fu regalato (dalla moglie) un corso di chitarra alla “Music Tribe” di Spadafina”.

    “E quindi – prende la parola Pianigiani – iniziai a suonare la chitarra, tanto che mi sono appassionato. Io e Sandro lavoriamo insieme da vent’anni, ma su mansioni diverse e in uffici diversi”.

    “Quando, con il Covid, finimmo nello stesso ufficio – ricorda – l’ho convinto a venire alla “Music Tribe”. Conoscevo le sue attitudine musicali e lo convinsi a fare una prova”.

    Nel frattempo, sempre alla “Music Tribe” (dove peraltro passano grandi nomi della canzone nazionale e internazionale, Marco Masini, Mika, Annalisa, Ultimo, Umberto Tozzi, Gianni Morandi…), che è l’elemento catalizzatore dei Piaccio Felice Spa, arriva Rubino.

    “Il mio bambino voleva suonare uno strumento – ci spiega – L’ho portato a vedere le dimostrazioni dei vari insegnanti e gli piacque la batteria”.

    “Il bambino dopo un po’ si è disamorato – racconta – ma le lezioni erano pagate. Fra i 14 e i 16 anni avevo anche suonato un po’ la batteria e così… iniziai ad andare io. Alla terza lezione si presenta Spadafina per chiedermi se me la sentivo di accompagnare questi due ragazzi che scrivevano canzoni. Insomma, mi sono incastrato in questa situazione”.

    Spadafina che doveva essere solo il maestro però va oltre: “Alla fine ci sono rimasto anche io – afferma – Siamo due chitarre e… mezzo (quella di Sandro, che si dedica più che altro alla voce), la batteria. E a breve il bassista, che arriva a gennaio”.

    Su tutte le piattaforme online ci sono le prime due canzoni: “Non si può” e “Una storia speciale” (le potete ascoltare qui sotto).

    Una decina le canzoni che sono già state scritte. Per l’estate è previsto il primo EP con cinque singoli: andrà online e, probabilmente, con qualche tiratura limitata in vinile.

    Intanto, si sono già esibiti nei primi live, sia alla scuola di musica che sul territorio. Hanno suonato a Monteriggioni, alla “Notte Bianca” di Poggibonsi. E chissà che il 2025 non ci porti anche le loro prime performance in terra chiantigiana… .

    Se volete seguire i Piaccio Felice Spa potete farlo su Youtube (qui), Instagram (qui), Spotify (qui).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...