spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chianti fiorentino, i Comuni: “Tutti gli uffici ricevono anche su appuntamento nei giorni diversi dall’apertura programmata”

    "Come accade ogni anno, solo alcuni uffici riducono l'orario di apertura al pubblico nei due pomeriggi settimanali, fascia oraria in cui normalmente si registra una flessione dell'affluenza"

    CHIANTI FIORENTINO – Dopo la comunicazione di ieri, riguardante la chiusura pomeridiana di alcuni uffici per “emergenza caldo”, i tre Comuni dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino precisano la situazione in merito agli orari estivi dei loro uffici.

    “Si precisa – si legge in una nota diffusa dalle amministrazioni comunali di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti – che tutti gli uffici comunali dei tre comuni dell’Unione comunale del Chianti fiorentino sono aperti al pubblico nei mesi di luglio e agosto”.

    “Come accade ogni anno – prosegue la nota – in virtù dell’entrata in vigore del periodo estivo, solo alcuni uffici riducono l’orario di apertura al pubblico esclusivamente nei due pomeriggi settimanali, fascia oraria in cui normalmente si registra una flessione dell’affluenza”.

    “Non vi è alcun disagio per i cittadini e le cittadine – si sottolinea – Tutti gli uffici comunali ricevono il pubblico anche su appuntamento nei giorni diversi dall’apertura programmata”.

    “Stessa modalità – si prosegue – è adottata dagli amministratori comunali, disponibili tutto il giorno, sia la mattina sia il pomeriggio, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento”.

    “Le informazioni dettagliate relative alle aperture degli uffici comunali dei singoli comuni – conclude la nota – sono disponibili sui siti web e gli strumenti social istituzionali”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...