spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ stato l’architetto del restauro di Palazzo Malaspina e della biblioteca di Tavarnelle: addio a Luigi Ulivieri

    Il cordoglio profondo dell'amministrazione comunale per la scomparsa dell'architetto che ha accompagnato il percorso di sviluppo culturale del tessuto urbano di Barberino Tavarnelle

    BARBERINO TAVARNELLE – “Una notizia che non avremmo mai voluto ricevere: ci ha prematuramente lasciati l’architetto che per oltre dieci anni ha guidato e accompagnato l’amministrazione comunale nella realizzazione di alcune delle opere pubbliche più significative del territorio di Barberino Tavarnelle, interventi che hanno rigenerato e innovato aspetto e funzioni culturali e sociali di beni materiali e immateriali del nostro comune”.

    Sono le parole del sindaco David Baroncelli, che annuncia la scomparsa di Luigi Ulivieri.

    Originario di Montelupo fiorentino, si è spento all’età di 74 anni. Nell’esprimere le più sentite condoglianze l’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle si stringe in un abbraccio pieno di affetto ai familiari e agli amici.

    In questo triste momento di lutto la stima e il senso di gratitudine del sindaco Baroncelli sono espressi in un ricordo speciale dedicato a Luigi Ulivieri.

    “E’ stata una figura di riferimento – ricorda commosso il sindaco – nella progettazione di interventi di riqualificazione e restauro che hanno cambiato il volto urbano di borghi storici, edifici e spazi pubblici che hanno impresso segni e visioni di uno stile architettonico elegante, essenziale, attratto dalla bellezza, dall’armonia, dalla capacità di accogliere e rileggere forme e siti contemporanei”.

    “Con Luigi – ricorda – abbiamo imparato ad interpretare e apprezzare il linguaggio e il potenziale sociale dell’architettura, come strumento di relazione e connessione tra spazio, comunità e tempo, pur mantenendo un profondo rispetto per il passato, le antiche origini delle strutture che connotano il territorio”.

    “Era una persona colta, gentile, pacata, sensibile – prosegue il sindaco – con lui abbiamo condiviso esperienze, passioni, dialoghi culturali di spessore e un cammino ricco di soddisfazioni che dal restauro del bellissimo Palazzo Malaspina, nel centro storico di San Donato in Poggio, di cui è stato evidenziato il valore monumentale”.

    “Coniugando il fascino dell’antico all’utilizzo di arredi e tecnologie moderne – tiene a dire Baroncelli – ha portato ad un’altra punta di diamante, l’intervento che considero un vero e proprio capolavoro firmato da Luigi Ulivieri, realizzato per il nostro comune: la nuova Biblioteca comunale “Ernesto Balducci”, inaugurata nell’aprile 2024, nata dalla complessa opera di riqualificazione del Palazzo consiliare di piazza Matteotti”.

    “Sono due grandi opere che raccontano e testimoniano il pensiero progettuale che Luigi conferiva all’architettura pubblica – rimarca Baroncelli – aperta al territorio, accessibile e inclusiva, motore pulsante di dimensioni collettive nella vita di comunità”.

    “Il Palazzo Malaspina – riprende – rinato come polo culturale dedicato all’arte contemporanea, spazio espositivo, sede per incontri, conferenze, iniziative musicali e letterarie ha costruito un ponte ideale con la Biblioteca comunale di Tavarnelle, anch’essa segno permanente di una forza che attrae e investe sull’energia delle idee, del fermento culturale in movimento, dall’interno verso l’esterno della piazza e viceversa, frutto dell’attitudine dell’architetto a vedere oltre, unire esperienza, competenza professionale e sperimentazione creativa”.

    “Con il suo sguardo attento, rivolto ai dettagli, il senso di cura che scaturiva da una passione profonda – conclude Baroncelli – Luigi ci ha insegnato ad osare con consapevolezza. Lo ricordiamo ancora una volta per l’inclinazione alla conoscenza, allo scambio, al confronto, per la carica di umanità che infondeva in ogni fase del lavoro e in ogni intervento che abbiamo avuto il privilegio di accogliere e trasformare in luoghi di cura dell’anima, spazi di condivisione e amore per il territorio”.

    I funerali saranno celebrati domani, lunedì 28 luglio alle ore 15, nella chiesa della Santissima Annunziata di Capraia Castello a Capraia Fiorentina, nel comune di Capraia e Limite.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...