spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 8 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Osservatorio” permanente e incentivi per promuovere il commercio di vicinato: accordo a Bagno a Ripoli

    Comune di Bagno a Ripoli e Confesercenti firmano l''accordo. A siglare l'intesa il sindaco Francesco Pignotti e la referente ripolese dell'associazione Marianna Cellai

    BAGNO A RIPOLI – Un “osservatorio” congiunto permanente per monitorare lo stato di salute delle attività commerciali, pianificare strategie e progetti.

    Un pacchetto di incentivi e agevolazioni per supportare le piccole imprese.

    Una programmazione annuale e condivisa delle iniziative e l’impegno, da parte dei commercianti, ad aderirvi in maniera compatta.

    Sono solo alcuni dei punti alla base dell’accordo firmato tra il Comune di Bagno a Ripoli e la sezione locale di Confesercenti.

    Obiettivo dell’intesa è promuovere con misure a tutto tondo il commercio di vicinato e i Centri commerciali naturali, per riconoscerne e sostenerne l’importanza sia come motore dell’economia locale che come presidio di vivibilità, sicurezza e socialità.

    A sottoscrivere l’accordo sono stati il sindaco Francesco Pignotti e la referente ripolese dell’associazione di categoria, Marianna Cellai

    Tra le misure previste, l’istituzione di un tavolo che si riunirà una volta al mese, composto dalle istituzioni, Confesercenti e dai rappresentanti dei tre CCN presenti sul territorio (CCN “Le Botteghe di via Roma”, CCN “Grassina e le sue Botteghe” e CCN “Vivere all’Antella”).

    E poi, la pianificazione di un calendario annuale di attività sarà uno dei compiti del tavolo, a cui le imprese dovranno garantire la più ampia partecipazione possibile.

    L’amministrazione si impegna da parte sua a riservare alle attività aderenti ai CCN agevolazioni e incentivi per abbattere il suolo pubblico e altre tasse e imposte comunali, a favorire occasioni di collegamento fra le politiche di promozione economica e quelle di promozione culturale, valorizzando il ruolo del commercio di vicinato. L’accordo sarà in vigore fino allo scadere naturale del mandato amministrativo (2029).

    “Se con l’albo delle botteghe storiche – spiega il sindaco Pignotti – l’amministrazione aveva voluto premiare le attività più longeve in vita da oltre 40 anni, con questa intesa si compie un altro passo in avanti per valorizzare il commercio di vicinato nel suo insieme. I CCN sono una ricchezza insostituibile per il nostro territorio. Non sono solo il fulcro dell’economia cittadina, ma la linfa vitale dei nostri centri abitati. Svolgono una servizio essenziale per la residenzialità, rispondono alle esigenze della popolazione anziana, qualificano le nostre frazioni con un modello di controllo dal basso. Quest’accordo nasce per renderli ancora più protagonisti”. 

    “Confesercenti è da sempre al fianco delle imprese e per questo ha voluto fortemente la creazione dei tre CCN presenti sul territorio” spiega Cellai.

    “Fare rete – ricorda – è importante per le attività commerciali e determina un valore economico e sociale per l’intera comunità. Il protocollo sottoscritto è il frutto del lavoro di un anno, ci tengo a ringraziare la direzione e la struttura di Confesercenti che ha collaborato per trovare un punto di sintesi”.

    “Ringrazio inoltre l’amministrazione – conclude – in particolare il sindaco Pignotti e l’assessora allo Sviluppo economico Paola Nocentini, per aver riconosciuto l’importanza e il valore di questo accordo. Siamo molto soddisfatti del risultato, l’obiettivo è raggiungerne ancora altri per i CCN e le attività che vi operano”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...