spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 10 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Settima Estemporanea di Pittura di Impruneta (“I colori dell’Uva): premiati i vincitori

    Pittori e pittrici hanno interpretato il tema "I colori dell'uva e del cotto nei paesaggi e borghi imprunetini" con tecniche artistiche libere

    IMPRUNETA – Domenica 7 settembre si è svolta la settima Estemporanea di Pittura, inserita all’interno del programma della 99ÂŞ Festa dell’Uva e patrocinata dal Comune di Impruneta.

    La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale Ferdinando Paolieri, ha coinvolto numerosi artisti che si sono confrontati sul tema “I colori dell’uva e del cotto nei paesaggi e borghi imprunetini”.

    L’iniziativa, ormai consolidata, offre a pittori e pittrici la possibilitĂ  di misurarsi con il territorio, le sue tradizioni e la sua identitĂ  culturale, valorizzando paesaggi e borghi locali attraverso l’uso di tecniche pittoriche libere.

    La giuria, composta da Tullio Del Bravo, Maurizio Biagi, Sonia Salsi, Filippo Venturi e presieduta da Giuseppe Ciccia, ha assegnato il primo premio a Michele De Niccolò, seguito da Marco Chiarini e Elena Forni.

    “Questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini – promossa dall’Associazione Ferdinando Paolieri, testimonia la forza di un gruppo di persone che credono nel proprio impegno 365 giorni all’anno”.

    “I miei piĂą sinceri complimenti vanno alla presidente Manola Viti – ha aggiunto – e al presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi, che con dedizione contribuiscono alla riuscita di manifestazioni di questo rilievo per la nostra comunitĂ ”.

    La settima Estemporanea di Pittura si conferma così un momento di incontro tra arte e territorio, capace di unire la valorizzazione culturale alla celebrazione delle tradizioni imprunetine, nel contesto della storica Festa dell’Uva.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...