spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Torna il super raduno delle Fiat 500 con degustazioni e visite alle cantine del Chianti

    La Cinquecenchianti è in programma il 15 maggio a Gaiole in Chianti. Iscrizioni dal 2 maggio

    GAIOLE IN CHIANTI – Una giornata dedicata alla passione per le Cinquecento e per il vino: le Cantine del Castello di Brolio, storico luogo del Chianti Classico, nel comune di Gaiole in Chianti ospitano la quinta edizione del Cinquecenchianti, in programma il 15 maggio prossimo, a cura di Cinquinosiena – Coordinamento di Siena del Fiat 500 Club Italia.

     

    Alle 9 c'è il benvenuto dell’organizzazione e della proprietà alle Cantine del Castello di Brolio, a Madonna di Brolio, dove saranno fatte le iscrizioni e sarà offerto un ricco buffet per colazione e la possibilità di degustare i vini dell’azienda; le vetture partecipanti avranno in omaggio un ricordo marchiato White Roads; alle ore 10,30 parte la visita delle cantine e poi dopo tutti in auto per il giro, con una sosta per l’aperitivo e una visita alle cantine di Villa a Sesta.

     

    Quest’anno all’aperitivo i partecipanti avranno come la possibilità di assaggiare i prodotti presenti direttamente dal produttore, e nello specifico Prosciutto Toscano Dop e Finocchiona Igp della Macelleria Rapaccini, Parmigiano Reggiano Docg della Latteria Sociale San Giorgio, Pane Toscano Dop del Panificio Senese, Chianti Classico Docg di Villa a Sesta ed altre prelibatezze del luogo.

     

    Il pranzo sarà servito presso l’Osteria del Castello, a pochi metri dal luogo del ritrovo, dove si ripete ogni anno un curioso quiz (con premi) a base di 500 e Chianti Classico. Ma i partecipanti possono sfidarsi anche a suon di social, un premio andrà alla miglior foto caricata su Instagram con gli hashtag #cinquecenchianti #fiat500 #500clubitalia #igerssiena #chianticlassico #baronericasoli #happyinstant. Infine la quinta edizione del Cinquecenchianti ospiterà uno spazio di solidarietà con una raccolta fondi a favore del Comitato di Aiuto per Maat.

     

    Il Consorzio Vino Chianti Classico patrocina l’evento, sponsorizzato da ChiantiBanca. Le aziende coinvolte sono: il Castello di Brolio – Barone Ricasoli, Villa a Sesta, azienda agraria Poderi di Miscianellol', il podere Castellinuzza, il Castello Vicchiomaggio, l'azienda agricola La Croce F.lli Zari, il Castello di Radda, l'azienda agricola Losi Querciavalle, la fattoria della Aiola, le cantine Melini, il Borgo Scopeto, L’Antica Fornace di Ridolfo – Cantalici, l'azienda agricola Sant’Agnese, il Poggio dell’Oliviera, l'azienda agricola La Lama, Lecci e Brocchi, Pacina, l'azienda agricola Bruscola, l'azienda San Felice, il Castell’in Villa, Castelvecchi, Arceno, Poggio Bonelli, La Casaccia, Felsinae Dievole.

     

    I partecipanti dovranno considerare che il giro comprende 20 chilometri, senza impianti di rifornimento. Si consiglia l’arrivo da Gaiole in Chianti, Pianella (SI) o Castelnuovo Berardenga perché il 15 maggio è anche il giorno della tappa del Giro d'Italia. Le iscrizioni partono il 2 maggio sul sito fino ad esaurimento dei posti.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...