spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Toscana brucia: e i “nostri” ragazzi de La Racchetta accorrono per dare una mano

    Da Tavarnelle, San Casciano, Ferrone, Panzano: a Castiglione, Radicofani, Montale, Marina di Grosseto

    CHIANTI FIORENTINO – Un weekend di fuoco, se così si può dire, per i ragazzi chiantigiani che militano nelle varie sezione de La Racchetta.

     

    Le sezioni di Panzano in Chianti, Ferrone, San Casciano e Tavarnelle sono state infatti impegnate nel fronteggiare l'emergenza incendi in Toscana.

     

    Venerdì l'incendio di Castiglione della Pescaia, con le fiamme che sono entrate nei giardini delle belle ville di Poggio D'oro e l'impegno di due squadre del Ferrone.

     

    IN CAMPO – I ragazzi de La Racchetta

     

    Sabato Radicofani e Piancastagnaio per San Casciano e Panzano, domenica il grave incendio di Marina di Grosseto con 22 macchine distrutte e i 400 ettari di Montale, tuttora in corso, che ha rotazione ha impegnato tutte le sezioni.

     

    Ormai del resto la vegetazione è come benzina. Vento e bassa umidità, aggravanti della situazione, fanno sviluppare velocemente il più piccolo focolaio.

     

    GLI ESITI – Dell'incendio a Marina di Grosseto

     

    "Si richiede – dicono dal coordinamento de La Racchetta – la massima attenzione in tutte le operazioni all'aria aperta. Segnalate qualsiasi fumata avvistata. Non dimenticate che è possibile scendere in campo e aiutare in prima persona a superare l'emergenza, iscrivendosi alla sezione del proprio comune di residenz"a.

     

    Su www.laracchetta.it potete trovare tutte le informazioni necessarie.

     

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...