spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 4 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chirurgia ambulatoriale pediatrica: servizio attivo anche a Ponte a Niccheri

    Come riferimento chiantigiano c'è anche all'ospedale di Torregalli: come funziona e a chi si rivolge

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – E’ attivo da pochi giorni nelle sedi ospedaliere di Firenze (“San Giovanni di Dio”, “Santa Maria Annunziata”), di Pistoia (“San Jacopo”) e di Empoli (“San Giuseppe”) un servizio del tutto nuovo di chirurgia pediatrica ambulatoriale.

     

    Tale attività ambulatoriale, che fa capo alla dottoressa Maria Pavone chirurgo pediatra, rappresenta un ulteriore miglioramento dell'offerta assistenziale che l’AUSL Toscana centro offre ai bambini e agli adolescenti residenti nei territori di sua competenza.

     

    L’età dei pazienti, che sarà possibile visitare, va da 0 fino a 16 anni. Le patologie saranno tutte quelle riguardanti la chirurgia neonatale, la chirurgia pediatrica e l’urologia pediatrica (patologie addominali, dei genitali esterni e della parete addominale, controlli post-operatori, rimozione di punti di sutura, terapie delle ragadi anali nelle stipsi ostinate, cura delle ferite, medicazioni).

    L’ambulatorio di chirurgia pediatrica recentemente istituito, cui si accede tramite Cup su richiesta del medico o del pediatra di famiglia, prevede i seguenti orari e sedi: a Firenze presso gli ambulatori pediatrici del nuovo ospedale “San Giovanni Di Dio” (Torregalli) ogni primo e terzo venerdì del mese dalle 9 alle 13; e del “Santa Maria Annunziata” (Ponte a Niccheri) ogni secondo e quarto venerdì, dalle 9 alle 14.

     

    A Pistoia presso gli ambulatori pediatrici del nuovo ospedale “San Jacopo” ogni lunedì, dalle 13 alle 18; a Empoli presso gli ambulatori pediatrici del “San Giuseppe” ogni martedì, dalle 14.30 alle 19.30.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...