GREVE IN CHIANTI – Inaugurata nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 settembre, l'edizione 2017 dell'Expo del Chianti Classico, la vetrina del top della produzione del Gallo Nero nelle sue zone di produzione.
Un taglio del nastro al quale, per la prima volta dopo anni, erano presenti tutti e otto i sindaci dei Comuni del territorio di produzione (oltre ad altri ospiti di Comuni limitrofi): a sorpresa infatti, dopo le assenze delle scorse edizioni che non erano mai passate inosservate, si è presentato anche il sindaco di Gaiole in Chianti Michele Pescini.
Pescini che non ha aderito al Distretto Rurale del Chianti, né alla sottoscrizione della candidatura del territorio chiantigiano a patrimonio dell'Unesco. Ma che oggi ha deciso di essere presente in piazza.
"Ovviamente – precisa al Gazzettino del Chianti – le posizioni oggettive sulle questioni aperte rimane immutata".
Grande e comprensibile la soddisfazione del sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, per l'avvio di una manifestazione che ogni anno rappresenta una sfida davvero importante per l'intera macchina comunale.
Presenti, fra i tanti ospiti, anche il presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, l’assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico Sergio Zingarelli, il presidente della Fondazione per la Tutela del Chianti Classico Tessa Capponi.
Si prosegue domani, venerdì 8 settembre: gli stand (66 le aziende presenti in piazza Matteotti) aprono alle ore 11 e nel pomeriggio l’evento centrale, in programma alle ore 17, propone un approfondimento sul tema “Chianti Classico storia e leggenda” con il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani. Dalle ore 18 alle ore 21 sarà la Street Band Attraroba ad allietare il pubblico.
Tra gli eventi più rilevanti di sabato 9 settembre le degustazioni guidate nella sala consiliare alle ore 16 e alle ore 17.30, condotte dall’enologo e sommelier Riccardo Margheri.
La prima è incentrata sul tema “Greve ed enodintorni: alla scoperta del Chianti Classico”, la seconda ha come filo conduttore il “Chianti Classico Gran Selezione: focus sul territorio”. E’ richiesta la prenotazione.
Alle ore 17 il sindaco Paolo Sottani consegnerà gli attestati di cittadino emerito a Giuseppe Liberatore, direttore generale Valoritalia, al fotografo Cesare Tapinassi, allo scrittore Paolo Codazzi.
Seguirà la presentazione del libro “Le donne del Vino in Toscana” di Roberta Capanni e Nadia Fondelli. Nel pomeriggio musica in piazza, alle ore 17, con la Large Street Band.
Domenica 10 alle ore 16.30 il gruppo storico Sbandieratori di Fivizzano chiuderà a suon di trombe e bandiere di memoria medievale la piazza Chianti Classico e alle ore 17 nel Giardino degli incontri si terrà la premiazione del Concorso fotografico “Il Chianti da conoscere” a cura del Fotoclub Chianti.
Il gruppo storico di Fivizzano ha all’attivo 7000 spettacoli in tutto il mondo. Gli sbandieratori provengono dalla cittadina di origine rinascimentale denominata "la Firenze della Lunigiana" per il suo forte legame con la famiglia Medicea.
L’Expo del Chianti Classico è un’opportunità di conoscenza del territorio e del patrimonio artistico-culturale.
Il Museo San Francesco accoglie le opere dell’artista Valerio Mirannalti. Francesco Chimienti è in mostra nello spazio espositivo di via Roma con l’evento “Universodivino, gusto, bellezza, le bottiglie riserva si tingono di vino e si fanno opere d’arte” (fino al 10 settembre).
All’ingresso del palazzo comunale saranno esposte le porcellane artistiche di Elisa Verniani, mentre gli arazzi e i totem d’arte di Luca Carfagna arricchiranno la facciata del palazzo.
Per coloro che vorranno dedicarsi alle passeggiate escursionistiche la manifestazione propone tour guidati in programma sabato 9 e domenica 10. Un percorso incantevole tra i castelli di Greve in Chianti, i laboratori artigiani (ore 16, partenza da piazza Trento) e il borgo medievale di Montefioralle. Anche le piazze limitrofe saranno vive e ricche di eventi. Piazza Terra Madre ospiterà un evento gastronomico a cura delle associazioni sportive e di volontariato.
Numerosi gli eventi collaterali destinati ad ampliare il ventaglio degli intrattenimenti tra cui venerdì 8 lo spazio musica GreveLand al Parco della Piscina alle ore 21.30, sabato 9 lo spettacolo di danza alle ore 17 della Scuola di danza e alle ore 21.30 Cecco & Cipo in concerto al Parco della Piscina, domenica 10 il concerto alle ore 21.15 in piazza Vassallo con il gruppo “La settima onda”, cover ufficiale dei Nomadi.
L’ingresso alla piazza è libero. Per la degustazione è necessario acquistare un calice griffato al costo di 10 euro, comprensivo del catalogo con la lista di tutti gli espositori e le etichette in degustazione. Insieme al bicchiere verrà consegnato un ticket con la possibilità di effettuare sette degustazioni.
di Matteo Pucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA