spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dopo cinque anni trascorsi al Canile Una, l’adozione regala a Pipino una casa e nuovi amici

    Altri sei meticci abbandonati, rinvenuti tra La Panca e Cintoia Alta, ospiti del Canile, aspettano di essere adottati

    GREVE IN CHIANTI – Dopo cinque anni trascorsi nel Canile Una di Poggibonsi Pipino, uno degli ultimi cani grevigiani rimasti orfani, è stato accolto in una vera casa, avvolto dall’affetto e dalla dolcezza di una famiglia.

     

    Una svolta importante per il percorso non facile del tenero cane, un meticcio, di taglia media che da qualche tempo ha ritrovato il piacere di condividere tetto e coccole con gli amici ‘umani’.

     

    Ma se da un lato la la storia e l’appello di Pipino si concludono con il lieto fine dell’adozione, per il quale l’amministrazione ringrazia i nuovi proprietari e i volontari e i gestori del Canile Una, dall’altro il Comune si trova a far fronte al primo caso di randagismo sul territorio comunale. Nelle scorse settimane sono stati rinvenuti sei cani, meticci, tipo razza maremmana, privi di microchip, vaganti e successivamente accalappiati nella zona compresa tra La Panca e Cintoia Alta.

     

    “Si tratta di un gruppo di cani abbandonato in un'area – dichiara il sindaco Paolo Sottani – che ha vagato e si è aggirato in questa zona per circa due mesi; i malfattori che hanno lasciato i cani a se stessi, oltre che mettere in difficoltà gli animali, costretti alla ricerca di riparo e cibo per sopravvivere, hanno rischiato di causare problemi legati alla sicurezza pubblica”.

     

    I cani hanno un'età compresa tra gli otto e i dodici mesi e attualmente sono stati accolti dall’affetto dei volontari del Canile Rifugio Una di Poggibons, pronti per l'adozione.

     

    “Ricordiamo che l'abbandono di animali – prosegue il sindaco – è un reato da codice penale, che prevede anche l'arresto o un'ammenda di migliaia di euro, mentre a chi decide di adottare l’amministrazione comunale concede alla famiglia da 35 euro a 50 euro al mese per due anni”.

     

    La campagna promossa dal Comune di Greve in Chianti è tesa a rilevare l’importanza del gesto dell’adozione e a sensibilizzare i cittadini interessati ad adottare gli amici a quattro zampe offrendo loro una nuova chance di vita.

     

    Nello specifico il Comune stanzia 35 euro mensili per i cani di età inferiore a due anni, 45 euro mensili per l'affidamento dei cani di età superiore a due anni, 50 euro mensili più due visite veterinarie all’anno presso strutture individuate dal Comune per gli affidatari over 65, i diversamente abili e coloro che adottano più di un cane. In caso di cessione o di morte del cane l'incentivo sarà corrisposto per il periodo di durata dell'affidamento.

     

    Per informazioni: Ufficio Polizia Municipale – Ivano Inghilesi. Orario: da lunedì al venerdì ore 8,30 – 13,30 / lunedì e giovedì ore 15 – 18 – tel. 055 853511 – 055 8545231 / fax 055 8544887 – e-mail polizia.municipale@comune.greve-in-chianti.fi.it.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...