spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I bambini di Quercegrossa incontrano la giunta per il progetto “Educare alla legalità”

    L'assessore Giovani: "Per stimolare la conoscenza delle istituzioni e i valori della Costituzione"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Formare i cittadini di oggi e di domani fin da piccoli, stimolando la conoscenza diretta delle istituzioni e dei valori di democrazia, partecipazione e uguaglianza.

     

    E’ questo lo spirito del progetto “Educare alla Legalità: regole e libertà” promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la collaborazione dell’associazione Sunrise Onlus e degli educatori della cooperativa sociale AranciaBlù e rivolto alle due classi quinte della scuola primaria “Italo Calvino” di Quercegrossa.

     

    L’iniziativa, dopo alcuni incontri e laboratori in classe, porterà i bambini a conoscere il sindaco e la giunta di Castelnuovo Berardenga nella mattina di lunedì 1° aprile nel Palazzo comunale, prima di visitare il paese.

     

    “Il progetto di educazione alla legalità nelle scuole – spiega Annalisa Giovani, assessore all’istruzione di Castelnuovo Berardenga – è stato avviato nel 2013 e viene declinato ogni anno in maniera diversa. Questa edizione ha voluto promuovere i concetti di cittadinanza, democrazia, partecipazione e legalità nei cittadini più piccoli avvicinandoli in maniera diretta alle istituzioni, alla conoscenza del territorio e ai valori fondanti della Costituzione e della Repubblica Italiana".

     

    Continua l'assessore: "L’iniziativa ha previsto incontri, laboratori e attività ludiche e didattiche per coinvolgere i bambini in maniera divertente e interattiva su temi così importanti e fondamentali per la costruzione del loro futuro, lavorando anche sulle differenze e sul superamento dei pregiudizi che spesso impediscono di incontrare gli altri e di crescere, sia culturalmente che socialmente".

     

    "Ringrazio – conclude Giovani – gli educatori della cooperativa sociale AranciaBlù e l’associazione Sunrise Onlus per la preziosa collaborazione e per la professionalità mostrata nel portare avanti questo progetto. Lunedì, insieme al sindaco e agli altri assessori, saremo lieti di accogliere i bambini e le bambine di Quercegrossa e di rispondere alle loro domande sul funzionamento del Comune e sul lavoro quotidiano nell’interesse del territorio e della comunità”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...