spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fiori, vino, arte, cibo, musica, artigianato: torna Barberino in Fiore

    Sabato 11 e domenica 12 maggio nel cuore medievale di Barberino: tutto il programma di un super week end

    BARBERINO TAVARNELLE – "Barberino In Fiore" è giunta alla sua tredicesima edizione e anche quest'anno, organizzata dagli operatori economici di Barberino (con il patrocinio del Comune) sarà un'edizione spettacolare.

     

    Sabato 11 maggio dalle 16 alle 23 esposizione vini e prodotti tipici del territorio. Acquistando “il bicchiere della festa” con un contributo di 5 euro è possibile degustare tre vini delle aziende agricole partecipanti.

     

    Mostra mercato di rose, fiori e piante. Banchi con esposizione e vendita di prodotti artigianali e artistici. 

     

    Dalle 17 nel giardino e nei locali del Barrino, sotto la chiesa, funzionerà lo stand enogastronomico con un ricco menù tipico toscano a cura degli Operatori Economici e Caritas Parrocchiale. 

     

    Dalle 16 in via Vittorio Veneto due interessanti laboratori gioco sensoriali condotti dal Consorzio Grani Antichi di Montespertoli. Primo laboratorio: impariamo a conoscere dieci diversi tipi di legumi con il tatto. Secondo laboratorio: scopriamo i segreti della macinazione del grano, provando la macina a pietra manuale e gli stacci.

     

    Alle 18.30 sul palco in via Vittorio Veneto, la scuola primaria presenta "Il canto dei bambini” diretto dal Maestro Ceramelli; alle 17 presso lo Spedale de’ Pellegrini, inaugurazione mostra “Le donne di Tono” opere di Tono Zancanaro, aperta fino al 14 luglio.

     

    Alle 18 presso la Corte Palazzo Corsini inaugurazione mostra “Solo Cose Belle” a cura dell’associazione SCIE (sul cammino in evoluzione): raccolta di opere basate sul progetto arte terapia della ASL curate dal dottor Roberto Calosi insieme a "Il gioiello racconta-repechage” curato da Francesca Catalbiano.

     

    Dalle 21,.15 sul palco in via Vittorio Veneto, il gruppo Eurotunz con la migliore (e peggiore) musica dance anni '90, allieterà la serata (ingresso libero).

     

    Domenica 12 maggio dalle 10 alle 20 continueranno le degustazioni e le esposizioni della mostra mercato dei fiori, degli artigiani e degli artisti del territorio.

     

    Dalle 16 in piazza e per le vie del centro storico farà festa la “La Banda Molleggiata”, nuova produzione della BadaBimBumBand, uno show di streetband in cui la qualità musicale dei brani si sposa con il teatro, con le coreografie corali ed eccezionalmente con la danza “molleggiata”, riferita al genere musicale che parte da Adriano Celentano.

     

    I due giorni della festa saranno animati da Mirco Roppolo “DJ Set Vintage" con diffusione negli apparecchi radio della mostra "Memorie Sonore”, mostra “viva” di oggetti da vedere in funzione, ed un flusso musicale distribuito nelle varie location, come fosse una filodiffusione con sound che spazia dal jazz, al beat al rock 'n' roll, musica italiana.

     

    Presso la Fattoria Pasolini dall’Onda Borghese si potranno visitare le cantine storiche che si trovano nei sotterranei di Barberino, antico Castello Medievale, e si potranno degustare i prodotti dell’azienda.

     

    Nei giorni della festa, sotto le logge di piazza Barberini, sarà allestita una mostra di pittura di Fiorella Lisi.

     

    Durante la manifestazione il centro storico sarà abbellito con oggetti messi a disposizione dalla ditta RA-MA e illuminato a cura della ditta Ugolini & C.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...