spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si svolge nella Scuola Primaria “G. Marconi” in via Lilliano e Meoli, a Grassina

    Il Comune di Bagno a Ripoli e l'Istituto Comprensivo A. Caponnetto organizzano una Mostra del Libro, che si svolgerà dal 4 all'11 dicembre 2012, nella Scuola Primaria G. Marconi, in via Lilliano e Meoli, a Grassina, e sarà visitabile: ore 16.30-18.30, nei giorni lavorativi; 10.30-12.30 e 15.30-18.30, nei giorni festivi. Nell’ambito della Mostra, sono in programma le seguenti iniziative:

     

    – 4, 7, 10 e 11 dicembre: Bambini lettori, ovvero i bambini leggono ai bambini storie e filastrocche a sorpresa, le classi IV alle classi II, le classi V alle classi III, e viceversa.

     

    – Mercoledì 5 dicembre, ore 9: Classi IV, Letture a… sorpresa! A cura della biblioteca scolastica

     

    – Giovedì 6 dicembre, ore 9: Classi V, Le fiabe della tradizione italiana – Le classi IC e IF della Scuola secondaria di primo grado F. Redi leggono due fiabe della tradizione alle classi V della Scuola Primaria G. Marconi

     

    – Giovedì 6 dicembre, ore 9: Classi III, Letture a… sorpresa! A cura della biblioteca scolastica

     

    – Giovedì 6 dicembre, ore 15.15: Classi II-III-IV-V, Mimo del tavolo – Mimo dell'amore, presentati dalla Compagnia Teatro Allegria – Associazione Trisomia 21

     

    – Venerdì 7 dicembre, ore 9: Classi I, Letture in allegria, letture animate a cura della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli

     

    – Sabato 8 dicembre, ore 16: Ascolta… c'è un libro per te! Letture animate da Matelda – Ingresso libero

     

    – Martedì 11 dicembre, ore 11: Classi II – Letture dal libro fantasy 'Bloom piccolo mostro', incontro con la scrittrice Elisabetta Cecconi

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...