spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 11 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Torna l’incubo del terremoto: scossa di 3.7 alle 3.04. Epicentro a Campoli

    Avvertita da tantissimi: dopo lo sciame sismico di dicembre (ripreso poi a marzo) si riaffaccia la paura

    CHIANTI FIORENTINO – Ritorna l'incubo terremoto nel Chianti fiorentino; dopo le scosse dello scorso dicembre e quelle di marzo, ecco che alle 3.04 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.7 sulla scala Richter.

     

    L'epicentro risulta ancora una volta a San Casciano, nella zona di molti terremoti che avevano composto lo sciame sismico di dicembre. Fra Campoli, San Gaudenzio le Quattrostrade, nella capagna attorno a Mercatale e Montefiridolfi.

     

    La scossa è stata comunque avvertita a San Casciano, a Greve, in tutti i comuni del Chianti fiorentino. Ma anche fino a Firenze e Prato. Il tremore e il boato hanno fatto svegliare moltissime famiglie.

     

    I vigili del fuoco hanno registrato molte chiamate, mentre dalla sala della Protezione Civile di Firenze (e dai Comuni del Chianti fiorentino) non si segnalano danni a cose o persone.

     

    Alle 4.09 seconda scossa: epicentro in "copia-incolla" con quella precedente, sempre in zona Campoli-San Gaudenzio, ma stavolta per fortuna la magnitudo è stata molto bassa (1.2).

     

    Ma in molti si chiedono se non sia l'inizio di uno stillicidio come nelle altre occasioni. La paura infatti non ha mai abbandonato: a Greve in Chianti, a Mercatale, a San Casciano (e altrove), chi non se l'è sentita di rimanere in casa ha passato la notte (o almeno alcune ore) nelle piazze.

     

    Sui social network intanto è ripartito il tam tam e sui cellulari sono state (di nuovo) scaricate le App (chi le aveva disinstallate…) per essere aggiornati minuto per minuto.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...