spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 5 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vittima un grevigiano di 50 anni, alle 4 di sabato 10 gennaio, fra Firenze Nord e Firenze Scandicci

    GREVE IN CHIANTI – Un dramma, una fatalità di quelle che lasciano senza parole. Senza risposte.

     

    La vita di un cinquantenne di Greve in Chianti (viveva nella frazione del Ferrone), Fulvio Bartolomei (clicca qui per leggere l'articolo in suo ricordo), si è spezzata nella prima mattina (attorno alle 4) di oggi, sabato 10 gennaio, sull'A1 Firenze-Bologna: sceso dal suo furgone dopo un tamponamento, è stato falciato da un mezzo che stava sopraggiungendo.

     

    Tutto è avvenuto al km 284, tra i caselli di Firenze Nord e Firenze Scandicci, un tratto dove c'è la terza corsia.

     

    Oltre alla vittima, ci sono stati anche tre feriti: il conducente del furgone per il trasporto di medicinali che ha travolto la vittima ha avuto un malore; due ucraini in viaggio sul pulmino all'origine di tutto, sono rimasti feriti.

     

    La polizia stradale infatti, in una prima ricostruzione, avrebbe delineato questo scenario: il grevigiano, con il suo furgone, avrebbe tamponato il pulmino con a bordo gli ucraini. Siamo in un tratot a tre corsie, e il contatto sarebbe avvenuto in quella centrale.

     

    Qui la fatalità: il pulmino degli ucraini è andato a fermarsi in corsi d'emergenza, mentre quello del 50enne di Greve in Chianti è andato ad accostarsi al guard rail centrale. L'uomo quindi sarebbe sceso dal lato del passeggero, proprio mentre sopraggiungeva il furgone per il trasporto medicinali. Che lo ha falciato.

     

    L'A1 è stata chiusa in quel tratto per circa un'ora, per permettere alla stradale di effettuare i rilievi in sicurezza, rimuovere i mezzi e bonificare la carreggiata dall'olio e dai detriti sparsi ovunque.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...