GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Il Poliambulatorio della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina si arricchisce di un servizio dermatologico innovativo e di alta qualità, ad un costo assolutamente conveniente: la laserterapia.
All’interno degli ambulatori il dottor Nicola Milanesi e il dottor Alessandro Danesi sono i dermatologi specializzati nell’utilizzo della macchina a tecnologia laser ed è possibile prenotare un appuntamento telefonando al numero 055646331 (tasto 2).
“Il laser – dicono – è uno strumento imprescindibile perché permette numerosi tipi di trattamento utilizzando la luce amplificata monocromatica, collimata e coerente. E permette un approccio più gentile rispetto a quello che poteva essere l’elettrobisturi che veniva usato in passato”.
“Il laser CO2 – proseguono nella spiegazione – consiste in un raggio ad anidride carbonica che agisce sul contenuto d’acqua delle cellule, vaporizzandole senza danneggiare o ustionare i tessuti circostanti. I vantaggi sono rappresentati da un ridotto danno termico, minor sanguinamento, minore infiammazione e miglior cicatrizzazione”.
“Il laser CO2 – dicono ancora – emette radiazioni nella banda degli infrarossi che distruggono le cellule per vaporizzazione del contenuto acquoso. Per questo lo rendono indicato per le incisioni chirurgiche, dove alla contenuta risposta infiammatoria corrisponde una migliore cicatrizzazione”.
“I vantaggi rispetto al bisturi tradizionale – specificano – sono: precisione assoluta, cicatrici poco visibili, ridotto sanguinamento. Il suo funzionamento permette un perfetto esito estetico che altri tipi di strumenti non garantiscono”.
Non ci sono controindicazion. Il trattamento laser CO2 è indicato per il trattamento delle seguenti patologie:
- Cheratosi seborroiche di viso, cuoio capelluto e tronco (si tratta di placche di color marrone, screpolate, spesso rilevate e si ili ai nei)
- Nevi (nei) dermici e nevi papillomatosi (piani, rilevati, moriformi)
- Cicatrici
- Fibromi penduli (le numerose piccole appendici cutanee localizzate soprattutto a collo, ascelle ed inguine)
- Verruche in ogni parte del corpo
- Angiomi e angiomi rubino piccole dimensioni
- Piccole cisti sebacee
- Piccoli interventi alle palpebre
“Non c’è una particolare preparazione da fare – spiegano ancora i medici – Dopo l’intervento laser compare nella zona trattata un’area arrossata (eritema) con una crosta che di solito regredisce nell’arco di qualche settimana, distaccandosi spontaneamente”.
“Alcune variabili condizionano la durata della guarigione – precisano – oltre alla reattività individuale, e dipendono dalla zona trattata, dalla sua estensione, dal colore della cute, dalla sede, dal tipo di lesione e dalla profondità raggiunta dal raggio laser”.
“La possibilità di poter disporre di un laser CO2 – concludono – è sicuramente una innovazione che permette al poliambulatorio di essere competitivo, avere un’arma in più. Il laser è uno strumento dalle ottime prestazioni con un costo per il paziente che è assolutamente vantaggioso”.
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
@RIPRODUZIONE RISERVATA