GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Ha aperto mercoledì 29 ottobre, il nuovo punto vendita fiorentino dell’insegna Sogegross Cash & Carry, di proprietà del genovese Gruppo Sogegross, tra i primi dieci gruppi italiani della grande distribuzione organizzata.
Il punto vendita, il terzo in Toscana dopo quelli di Siena e Chiusi, è stato costruito da Sogegross a Grassina in via Meucci (angolo via di Campigliano). Il nuovo cash and carry impiegherà 30 addetti, che saranno occupati nei vari reparti e reclutati sul territorio.
“Siamo lieti – dice il sindaco Francesco Casini – di accogliere nel nostro territorio un'azienda importante come la Sogegross, una soddisfazione che viene dalla constatazione di come, pur in un momento particolare quale l'attuale, si possa e si sappia scommettere e azzardare la sfida dello sviluppo e dell'investimento".
"Una filosofia – ricorda – coerente con l'idea, propria di questa amministrazione comunale, di una Bagno a Ripoli che sia capace di generare e ricevere nuove imprese, di esserne vicini. È quindi con grande entusiasmo che ci presentiamo all'inaugurazione del nuovo cash and carry Sogegross di via di Meucci, che, oltre ad essere un segnale di ottimismo concreto e di lavoro, rappresenta una riqualificazione anche della zona in cui esso sorge".
"Uno spunto imprenditoriale che ci voleva – conclude – un'opportunità di crescita per la comunità. In bocca al lupo"..
Con una superficie ridotta rispetto ai punti vendita “standard”, il cash & carry di Sogegross presenta un format innovativo ideato e realizzato per i professionisti della ristorazione e del bar.
“Siamo i primi in Italia a fare un’operazione di questo tipo, ovvero ad avere realizzato il primo cash and carry "dedicato" per assortimento, al professionista della ristorazione – afferma il direttore generale di Sogegross Cash & Carry Marco Bonini – Grande spazio dunque ai reparti freschi e freschissimi, che esprimono assortimenti ampi e profondi in grado di rispondere alle molteplici necessità quotidiane del trasformatore; un reparto "Grocery" compatto ma completo che permette di essere fruito con grande semplicità".
"Il negozio – continua – si presta ad essere visitato quotidianamente, permettendo di acquistare solo il necessario senza essere costretti a difficili previsioni ed esborsi inutili di denaro: i nostri clienti possono considerarlo una sorta di ‘dispensa’”.
L’edificio è stato costruito ex novo, con un occhio di riguardo al contenimento dei consumi energetici: “Abbiamo optato per un impianto di illuminazione a led, banchi frigoriferi a temperatura positiva e negativa con sistemi di chiusura che permettono, oltre a una migliore conservazione del prodotto, anche un miglior comfort durante la permanenza dei clienti nel punto vendita".
"Per gli impianti di raffreddamento – spiega ancora Bonini – si è utilizzato un sistema a CO2, più ecologico dei gas sino a qui impiegati nei circuiti di raffreddamento, con sistemi di recupero delle temperature per il riscaldamento e il raffreddamento del negozio. L’edificio, inoltre, è stato dotato di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria”.
“La scelta di aprire qui – conclude – è stata guidata dall'opportunità di fornire ai professionisti Horeca un negozio più vicino alla città, che permetta di investire il minimo tempo necessario nelle attività di approvvigionamento quotidiano, grazie all'utilizzo di buone direttrici sia verso l'area del Chianti che verso il centro della città di Firenze”.
A partire dal giorno dell’apertura, e per cinque settimane presso il motorhome posizionato nei pressi del punto vendita, sarà possibile confrontarsi con il personale Sogegross e degustare alcuni tra i prodotti in vendita. Le date degli incontri sono pubblicate sul sito www.sogegrosscash.it.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA