spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, albo dei negozi storici: riaperte le iscrizioni (fino al 30 settembre)

    Possono candidarsi le attività aperte da almeno 40 anni. Per chi aderisce agevolazioni su Tari, suolo pubblico e pubblicità

    BAGNO A RIPOLI – Si sono riaperte le iscrizioni all’elenco delle botteghe storiche di Bagno a Ripoli. Per aderire è possibile presentare la richiesta fino a sabato 30 settembre.

    Possono partecipare negozi e attività in servizio sul territorio comunale da almeno 40 anni.

    L’iscrizione all’elenco delle “botteghe storiche” permette di usufruire di una serie di vantaggi e premialità, come riduzioni sulla parte variabile della Tari, tariffe agevolate per la Tosap e l’esenzione dall’imposta sulla pubblicità.

    Il Comune inoltre dona alle attività una targa in terracotta, simbolo di riconoscimento delle botteghe più longeve.

    Attualmente, sono circa 60 le imprese iscritte all’albo comunale, tutte regolarmente in attività e appartenenti a vari settori: alimentari, farmacie, macellerie, parrucchieri e molti altri.

    Per candidarsi è necessario compilare la modulistica presente sul sito del Comune (www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it) e inviarla per Pec all’indirizzo comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it.

    “Le botteghe storiche sono una risorsa straordinaria” dichiarano il sindaco Francesco Casini e l’assessora allo sviluppo economico Francesca Cellini.

    “Con la loro longevità e il radicamento sul territorio – concludono – rappresentano un pezzo di identità collettiva e un fondamentale presidio di socialità, oltre che un motore di sviluppo locale. Per questo vogliamo preservarle, valorizzarle e tutelarle”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...