spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, completata la rivoluzione-Led: “Solo luci ecologiche in tutti gli edifici pubblici”

    Compiuta la sostituzione delle vecchie lampade con impianti di nuova generazione per il risparmio energetico partita quattro anni fa da municipio e biblioteca

    BAGNO A RIPOLI – Rivoluzione-Led per tutti gli edifici pubblici a Bagno a Ripoli: “Missione compiuta” dicono dal palazzo comunale.

    “Nel giro di quattro anni – spiegano – rottamate tutte le vecchie lampade ad alto consumo e installate al loro posto luci di ultima generazione per il risparmio energetico. Una trasformazione “green” partita dal palazzo comunale, proseguita con la biblioteca e successivamente con le scuole, ben sedici plessi su tutto il territorio”.

    Gli ultimi due, le scuole di Rimaggio e quella del Padule, nei prossimi giorni diranno definitivamente addio alle vecchie luci, poi la conversione verde degli impianti di illuminazione di tutti gli edifici pubblici sarà completata. 

    “Siamo stati il primo Comune in Italia, alcuni fa, a dotarsi di un’illuminazione pubblica totalmente Led – dice il sindaco Francesco Casini – Un piccolo grande record, seguito oggi da questo nuovo importante risultato, che farà bene all’ambiente e anche alle casse del Comune, con risparmi considerevoli in bolletta in un periodo molto critico a causa dell’impennata dei costi dell’energia”.

    Si stima che con la rivoluzione-Led i costi in bolletta vengano infatti dimezzati, grazie alle nuove lampadine a basso consumo. 

    “Per la sostituzione delle luci – afferma l’assessore al Pnrr Francesco Pignotti – abbiamo investito complessivamente 900mila euro, in parte stanziati dall’amministrazione, in parte finanziati con fondi Pnrr. Un investimento importante che ammortizzeremo con i risparmi in bolletta e che rende i nostri edifici al passo con i tempi, una promessa mantenuta”.

    Oltre 300mila euro sono serviti per la sostituzione delle lampade negli edifici comunali (municipio, succursali e biblioteca); circa 580mila euro per gli interventi nelle scuole.

    Di questi, oltre 100mila euro, serviranno a completare l’installazione delle luci Led alla scuola materna ed elementare di Rimaggio e nella scuola materna e della scuola “Enriques Agnoletti” del Padule.

    Recentemente la sostituzione delle plafoniere aveva interessato anche le scuole di Bubè e il nido Arabam.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA<p align=”center”> <script async src=”https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js”></script>
    <ins class=”adsbygoogle”
    style=”display:block”
    data-ad-format=”fluid”
    data-ad-layout-key=”-5v+dn-65-bx+1ga”
    data-ad-client=”ca-pub-9694044908603371″
    data-ad-slot=”9220202099″></ins>
    <script>
    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
    </script>

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...