spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 21 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli: il sottosegretario all’Agricoltura La Pietra in tour con il candidato sindaco Michele Barbarossa

    "Questo Governo - sottolinea il candidato del centrodestra - si muove alla ricerca di soluzioni pratiche partendo dall'ascolto delle persone e delle imprese"

    BAGNO A RIPOLI – sabato 18 maggio, il Sottosegretario all’Agricoltura, senatore Patrizio La Pietra, accompagnato dal candidato sindaco del centrodestra a Bagno a Ripoli, Michele Barbarossa, ha partecipato ad un giro di incontri con alcune eccellenze del comparto agricolo ed agroalimentare della provincia di Firenze.

    “Durante questi colloqui – fanno sapere dal comitato pro Barbarossa – sono stati illustrati da parte dell’esponente del governo i progetti e le intenzioni che riguardano il comparto dell’olivicoltura e della filiera olivicola-olearia italiana”.

    “La competenza, l’esperienza e la professionalità degli operatori incontrati – aggiungono – hanno trovato nel senatore La Pietra un perfetto interlocutore con il quale discutere delle problematiche e del futuro di un settore che tanto lustro e prestigio ha portato da sempre al nostro territorio”.

    “Questa serie di incontri denota come questo Governo si muova alla ricerca di soluzioni pratiche e di idee al fine di pianificare i propri interventi legislativi in sintonia e con la partecipazione di tutte le persone che vogliono cambiare in meglio il futuro di questo Paese,” dichiara il candidato sindaco, Michele Barbarossa.

    “Con gli operatori del settore – prosegue Barbarossa – abbiamo parlato anche del tema del dissesto idrogeologico del territorio derivante dall’abbandono dei terreni agricoli non più lavorati dagli agricoltori. Tali appezzamenti incolti non sono più in grado di assorbire le violenti piogge che, così, vanno a riversarsi nelle reti idriche locali favorendone l’esondazione”.

    “Su tale problema – rimarca il candidato sindaco – sono emersi interessanti ipotesi mirate a premiare o incentivare la cura e la lavorazione dei terreni incolti al fine di evitare il verificarsi di tali eventi”.

    “La politica – sostiene Barbarossa – dovrebbe essere sempre l’attuatrice delle migliori idee che le vengono proposte: essere attenti ed umili ascoltatori di chi da tutta la vita lavora per costruire tali idee è il primo requisito di un politico veramente vicino ai problemi della gente”.

    “Rivolgo un sincero e sentito ringraziamento – conclude – alle aziende ed alle persone che ci hanno accolti con gentilezza e simpatia”.

    “Gli elementi fondamentali di tutti i nostri candidati – dichiara il senatore Patrizio La Pietra, Sottosegretario all’MASAF – sono l’amore, la passione e l’attaccamento al proprio territorio. Il nostro è un Governo che ha come priorità quella di ascoltare il territorio, essere presenti e dare fiducia agli agricoltori, agli allevatori ed ai produttori. Siamo uomini e donne delle istituzioni, aperti al dialogo con tutti senza distinzione alcuna”.

    “Siamo stati per oltre due decenni senza che la politica si occupasse veramente di agricoltura – afferma – e oggi, appunto, noi ci occupiamo di agricoltura, ci abbiamo messo la faccia, rilanciando il sistema agricolo partendo proprio dall’ascolto diretto degli agricoltori, dei nostri allevatori e produttori”.

    “Sarò molto lieto di partecipare il prossimo novembre alla manifestazione PrimOlio qui a Bagno a Ripoli – conclude La Pietra – nonché di instaurare un dialogo sempre aperto, come quello di oggi, con chi il territorio lo vive, lo custodisce e lo cura da sempre”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...