BAGNO A RIPOLI – La giunta comunale di Bagno a Ripoli stila un bilancio sulla propria attività del 2013. Ed è un bilancio di fine anno importante, visto che sarà l'ultimo a vedere come sindaco, dopo due mandati, Luciano Bartolini.
Nella primavera 2014 infatti a Bagno a Ripoli si vota per il rinnovo delle cariche amministrative: questa è quindi l'occasione, oltre che per un bilancio dell'anno, per iniziare a capire anche come è andata nell'ultimo… decennio.
“Incognite e speranze si fondono in questo scorcio di prossima fine legislatura – dice Bartolini – e ci portano a pensare positivo. Per una volta, andiamo oltre la crisi, oltre il patto di stabilità che strozza enti locali e Paese e guardiamo quanto di buono abbiamo costruito in questi dodici mesi. Un periodo che ha visto la comunità di Bagno a Ripoli crescere in consapevolezza della propria identità ed acquisire, senza trascurare il quotidiano, dimensione e spessore sempre più internazionali”.
IL TERRITORIO
Il 27 novembre il consiglio comunale ha approvato la Variante anticipatrice del nuovo Regolamento Urbanistico "con la quale – spiega la giunta – rispondiamo a istanze pubbliche e private. Abbiamo avviato la riqualificazione dell'area dei servizi di Ponte a Niccheri: servizi di supporto, strutture che diventano comunali con funzioni sociosanitarie e culturali pubbliche e pubblici esercizi, parcheggio per il campo sportivo, parco pubblico/cassa di espansione, boschetto accanto al futuro innesto della Variante del Chianti".
"Abbiamo dato una sede fissa alla Rievocazione Storica di Grassina – proseguono – variato la classificazione di Marina di Candeli, creato le condizioni per realizzare la casa delle associazioni e trasformato l'edificio ex-Museo della Civiltà Contadina in un immobile per un uso più flessibile e utile alla collettività. Abbiamo reso possibile la realizzazione di opere pubbliche a carico di privati e semplificato le procedure per le aziende agricole che intendono proteggersi dagli ungulati con recinzioni".
LAVORI PUBBLICI: LA VARIANTE DI GRASSINA
L'8 novembre la giunta provinciale di Firenze ha approvato il progetto esecutivo dell'opera. Ora che il tracciato è definito si potrà procedere. Prima gli espropri, poi la bonifica da ordigni bellici (nel frattempo c'è però stato il fallimento della ditta che aveva vinto questa gara).
"Da segnalare – dice la giunta – anche interventi importanti di asfaltature e misure di sicurezza su numerose strade, l'inaugurazione del secondo tratto di pista ciclabile di Grassina e l'avvio di quella Bagno a Ripoli-Sorgane. Quanto all'ambiente, registriamo il 100% di copertura della raccolta differenziata dei rifiuti con progetti porta a porta che pongono una media del periodo di raccolta differenziata pari al 60%. Inoltre, l'avvio della sostituzione dei vecchi lampioni con impianti a Led, che faranno di Bagno a Ripoli il primo Comune italiano con più di 25mila abitanti illuminato tutto a Led, riuscendo ad ottenere una riduzione dell’inquinamento luminoso e un risparmio energetico di oltre il 50%".
SCUOLA: AMBIENTE E PLURALITÀ DI LINGUAGGI
"Ecologia e sostenibilità – prosegue la giunta comunale ripolese – hanno permeato il mondo dell'educazione con una scuola di Serie A ++, percorso che ha visto studenti, professori, Comune, Agenzia Fiorentina per l'Energia e Fondazione per il Clima e la Sostenibilità, scrivere insieme il Piano Energetico Comunale (Pec), una collaborazione che è tornata con 'Puliamo il Mondo' e con il progetto di filiera corta "Più vicino è più Buono", realizzato insieme alla Siaf, la società che gestisce la mensa scolastica e ospedaliera.
Per quanto riguarda le scuole superiori "il Gobetti-Volta da quest'anno segue i percorsi “Content and Language Integrated Learning”, in collaborazione con l'Università di Cambridge per lo studio di alcune discipline, in particolare la storia, attraverso la lingua inglese, con una tipologia di preparazione che si proietta in una dimensione internazionale, e che sarà anche Liceo Sportivo".
LA CULTURA
In primo piano, la nuova mostra “Francesco Granacci e Giovanni Larciani” all'Oratorio di Santa Caterina realizzata nell'ambito della Città degli Uffizi. "Ottimo risultato – dicono con soddisfazione – anche la conferma della stagione al Teatro Comunale di Antella, con nomi di spicco, da Paolo Poli ad Andrea Muzzi e l'inaugurazione del Punto prestito libri della biblioteca alla Coop di Bagno a Ripoli e la crescita di Prim.Olio in un progetto di valorizzazione dei migliori extravergini che quest'anno, oltre al consueto concorso Gocciola d'Oro, ha visto incontri diretti fra i nostri produttori (pluripremiati in Italia e nel mondo nel corso del 2013) e gli operatori commerciali di Germania, Svezia e Russia. In tanti ristoranti di Firenze ci saranno olii di Bagno a Ripoli".
GRANDI EVENTI
Vengono citati l'incontro “Memoria e appartenenza”, con il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer; “Italia chiama Rio de Janeiro”; Partecipazione al Convegno internazionale sul paesaggio organizzato da Unesco, Istituto Internazionale delle Conoscenze Tradizionali (Itki, che ha sede a Bagno a Ripoli), Ministero Beni Culturali, Università della Basilicata, Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera; il 19° vertice antimafia (1° summit del Mediterraneo) allo Spedale del Bigallo organizzato dalla Fondazione Caponnetto (sede a Bagno a Ripoli) al quale ha partecipato, fra gli altri, il presidente del Senato Pietro Grasso.
IL SOCIALE
"Se dobbiamo registrare la scelta dolorosa dello scioglimento della Società della Salute Firenze Sud Est – dice la giunta – siamo riusciti a mantenere l'attenzione su disagio, anziani, diversamente abili e infanzia. Grazie a un cofinanziamento di Società della Salute Firenze Sud Est e Regione Toscana, hanno aperto due nuovi sportelli di contrasto alla violenza di genere, a San Casciano e a Pontassieve. È partito il progetto In autonomia della Fondazione Nuovi Giorni Onlus. A Bagno a Ripoli e Figline, la SdS ha aperto presso la Asl due sportelli per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. SdS e Comune hanno inaugurato lo sportello di mediazione dei conflitti familiari. Le politiche di welfare di Comunità della Sds Firenze SudEst hanno avuto l'approvazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, sancita dal convegno del 20 novembre al Bigallo. Infine, l'inaugurazione di 7 alloggi popolari, alle Case di San Romolo e al Boscaccio".
CONCRETEZZA E COMUNITÀ
"Tante le cose ancora da fare – ammettono – ma il testimone che stiamo per passare ci sembra importante. Un augurio a tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e di opposizione, per la serietà e l'impegno con cui ci siamo confrontati, agli assessori per la mole di lavoro effettuata. Un particolare saluto ai lavoratori del Comune per l’imparzialità e l'impegno dimostrati da una grande maggioranza di loro".
PROSSIMI MESI
Per i prossimi, ultimi mesi, conclude la giunta ripolese, "avremmo voluto una riforma della fiscalità locale più equa e poter lavorare di concerto con gli altri Comuni sui rifiuti. Intanto, avanti sulla variante di Grassina e sulle piste ciclabili. Primo obiettivo: gestione associata con il Comune di Impruneta nel settore socio assistenziale e in altre aree che andranno a consociarsi".
di Stefano Casprini
© RIPRODUZIONE RISERVATA