spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cento ragazzi donano il sangue all’ospedale Santa Maria Annunziata

    Splendida iniziativa che coinvolge associazioni di volontariato e scuole: già fatte le prime donazioni

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – Un centinaio di studenti donerà il sangue al centro di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze.

     

    L’iniziativa è promossa dall’educazione alla salute dell’azienda sanitaria, in collaborazione con le associazioni di volontariato e le istituzioni scolastiche che hanno aderito al progetto “Educazione al Dono”, in particolare Croce Azzurra di Pontassieve, Fratres di Pontassieve e Bagno a Ripoli e Avis di Bagno a Ripoli.

     

    La donazione fa seguito ad un percorso di informazione e sensibilizzazione che ha coinvolto i giovani studenti e li ha condotti a decidere di operare l’importante gesto di altruismo. I ragazzi prima della donazione vengono sottoposti alla visita medica e agli esami di idoneità.

     

    L’Associazione Croce Azzurra ha già portato a compimento tutto l’iter a cui hanno aderito 39 ragazzi; nei giorni 23, 24, 25 febbraio saranno i ragazzi dell’Istituto superiore "Gobetti-Volta" a donare presso il centro trasfusionale fiorentino: hanno aderito in 49 ragazzi.

     

    In totale gli studenti sensibilizzati sono stati 355, con una percentuale di adesione alla donazione molto alta e superiore alle aspettative. Un ragazzo si è anche iscritto al registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR).

     

    La donazione di sangue, oltre ad essere un atto di solidarietà essenziale nei confronti del prossimo, consente di effettuare anche un controllo sul proprio stato di salute; diversi ragazzi non avevano mai fatto gli esami del sangue e alcuni studenti sono risultati lievemente anemici e i medici hanno potuto approfondire la cause e prescrivere adeguate terapie.

     

    La donazione di sangue è, inoltre, un impegno per i ragazzi ad adottare uno stile di vita corretto, consapevoli che, in caso contrario, il loro sangue potrebbe provocare la trasmissione di alcune patologie infettive ai pazienti.

     

    La donazione del midollo, in particolare, permette di salvare la vita ad un paziente geneticamente compatibile con il donatore.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...