spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da quelli comunali a quelli in lingua inglese: i contatti e i dettagli per avere tutte le informazioni

    BAGNO A RIPOLI –  Il Comune di Bagno a Ripoli presenta l'offerta di centri estivi, sia di quelli comunali sia degli altri a cui è stato dato il patrocinio.

     

    Per quanto riguarda i centri estivi comunali, si tratta di un Centro Estivo diurno diretto ai bambini residenti a Bagno a Ripoli o che stanno frequentando le scuole primarie e dell'infanzia del territorio.

     

    La gestione del servizio è affidata a una associazione individuata dall'amministrazione che garantirà un programma di valore ludico-educativo comprendente anche attività motorie, brevi escursioni nel territorio e zone limitrofe, attività in piscina, nonché giochi e attività cognitive, espressive.

     

    L'attività in piscina non è prevista per il periodo di settembre. Iscrizioni entro il 27 maggio. Informazioni: Ufficio Sport, 055/6390.365; sito web del Comune: http://tinyurl.com/CentriEstiviBaR2014.

     

    C'è poi il Centro estivo 2014 organizzato da Coop. 21, presso il circolo Crc del'Antella. Info: Coop 21, tel. 055/630089, coopventuno@gmail.com.

     

    E ancora: Estate al San Bernardo/Centri estivi 2014, presso Sba+C, San Bernardo Agri+Cultura, Antella. Info: Bianca Papafava, tel. 055/620714.

     

    Centri Estivi in inglese 2014, presso la casa del popolo di Osteria Nuova. Info: ingleseforyou@yahoo.com.

     

    Infine Centro Estivo Danza e Arte, presso il circolo l'Unione di Ponte a Ema, direzione artistica Chiara Catelani. Info: 338/1600603.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...