spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A1 Milano-Napoli: chiusure a Firenze Sud tra sabato 18 e domenica 19

    Per la demolizione di un cavalcavia nell'ambito dei lavori per la realizzazione della Terza corsia autostradale

    BAGNO A RIPOLI – Sulla A1 Milano-Napoli, nell'ambito dei lavori connessi all'ampliamento a tre corsie, per consentire la demolizione del cavalcavia al km 303+800, Autostrade in accordo con gli uffici della Città Metropolitana di Firenze provvederà alla chiusura, in orario notturno, del tratto compreso tra Firenze sud e Incisa Reggello, in entrambe le direzioni, verso Roma e in direzione di Firenze/Bologna, dalle 22 di sabato 18 alle 7 di domenica 19 maggio.

     

    Nello stesso orario saranno, inoltre, chiuse le aree di servizio "Chianti est" e "Chianti ovest", situate all'interno del suddetto tratto. In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: verso Roma, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Firenze sud, si potrà percorrere la viabilità ordinaria dove, per l'occasione, sarà predisposta segnaletica temporanea di colore giallo, indicante "Roma" con rientro sulla A1 alla stazione autostradale di Incisa Reggello, per proseguire in direzione di Roma.

     

    Verso Firenze/Bologna, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Incisa Reggello, si potrà percorrere la viabilità ordinaria dove, per l'occasione, sarà predisposta segnaletica temporanea di colore giallo, indicante "Bologna" con rientro sulla A1 alla stazione autostradale di Firenze sud, per proseguire in direzione di Firenze/Bologna.

     

    Altre chiusure sono programmate l'1 e 2 giugno, il 22-23 giugno e, probabilmente, anche 29-30 giugno. Nella notte tra l'1 e il 2 giugno, la chiusura sarà anticipata alle 21, con riapertura all'indomani alle 6, a motivo del Motomondiale.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...