spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cimitero del Pino, una discarica e un dormitorio tra Bagno a Ripoli e Gavinana

    La denuncia e il sopralluogo dei rappresentanti della Lega Nord: "Rifiuti ovunque, anche tossici e infiammabili"

    BAGNO A RIPOLI-FIRENZE – Una discarica e un dormitorio al cimitero del Pino. La denuncia è della Lega Nord che ha raccolto le segnalazioni di tanti cittadini e alcuni dei suoi rappresentanti sono andati a vedere di persona la situazione della zona alle porte di Gavinana, al confine tra Bagno a Ripoli e Firenze.

     

    "Abbiamo constatato – dice Lorenzo Somigli, responsabile fiorentino del movimento giovanile – una deplorevole situazione di degrado e di totale abbandono dell'area; vi sono rifiuti ovunque, alcuni infiammabili e tossici (residui d'amianto)."

     

    "L'intera zona – prosegue Somigli – è usata come un dormitorio e come discarica, con possibili rischi per la salute e l'ambiente; basti ricordare che è prospicente ad un cimitero e solo per tale motivo, anche come forma di rispetto, dovrebbe essere garantito un minimo di decoro."

     

    "Per tale motivo – sottolinea il rappresentante del Carroccio – abbiamo segnalato la cosa al Comune di Bagno a Ripoli che ci ha promesso un interessamento al riguardo". 

     

    Interviene anche Jacopo Alberti, consigliere regionale: "La situazione è assolutamente vergognosa speriamo che l'amministrazione comunale ripolese intervenga immediatamente per sanare quanto efficacemente rilevato dai nostri attivisti".

     

    "Se questo è il concetto di decoro urbano – conclude il consigliere – allora serve un'inversione di rotta".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...