spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Commercio e promozione locale: rinnovato il consiglio direttivo del CCN “Grassina e le sue Botteghe”

    Fra conferme e volti nuovi. Passaggio di consegne anche alla guida: Giorgio Majnone succede a Marianna Cellai

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Grandi novità per il commercio (e la promozione locale) a Grassina, dove è stato rinnovato il consiglio direttivo del CCN “Grassina e le sue Botteghe”.

    Il Centro Nommerciale Naturale grassinese, uno dei più vivaci di tutta la provincia fiorentina, nasce nel 2011: ad oggi è composto da 63 affiliati.

    Nel nuovo consiglio vengono riconfermati Tania Borrani, Cristina Bertoldo, Matteo Merciai, Riccardo Forconi e Marianna Cellai, presidente uscente in carica dal 2016.

    Ma è stata inserita anche nuova linfa: con l’energia e l’entusiasmo di Mattia D’Amico, Lisa Santoni (segreteria) Ginevra Taddei (vicepresidente), Lisa Vanchetti (tesoriere) e Andrea Lisi. Giorgio Majone è stato eletto nuovo presidente, per il mandato 2023-2025.

    “Prima di accettare di diventare il nuovo presidente del CCN – sono parole di Majone – ho voluto mettere insieme alcuni pensieri che mi dessero delle sane motivazioni, nel rispetto del ruolo e delle responsabilità da ricoprire”.

    “Il mio obiettivo – elenca – è che le vetrine del nostro paese rimangano il riferimento per il commercio sul territorio. Nei nostri negozi le persone non solo trovano i prodotti che vendiamo, ma la possibilità di relazionarsi attraverso un contatto umano utile a risolvere i bisogni di tutti i giorni”.

    “Sogno un futuro – guarda avanti Majnone – dove il commercio dei negozi riprenda le fette di mercato che abbiamo visto portar via dall’e-commerce”.

    “Colgo questa opportunità – tiene a dire – perché posso lavorare con una squadra variopinta, fatta da consiglieri senior con cultura ed “esperienza”, ma anche da giovanissimi imprenditori, risorsa fondamentale per il futuro”.

    Entusiasmo anche da parte della presidente uscente, Marianna Cellai: “E’ stato per me un grande onore rappresentare le nostre bellissime botteghe per tutti questi anni, molte soddisfazioni ma anche anni impegnativi”.

    “Non dimentichiamo il periodo del Covid – ricorda – ma ne siamo usciti riportando i cittadini in piazza, organizzando molte manifestazioni e le Notti Bianche…”.

    “Un mio personale ringraziamento – conclude – va a tutte le associazioni del territorio che hanno collaborato con noi. E all’amministrazione comunale per il rapporto di stima e collaborazione creato”.

    Il CCN continuerà ad essere supportato da Maurizio Barlazzi di Confesercenti, “realtà che da sempre – rimarcano dallo stesso CCN – nutre interesse nella crescita e nella tutela delle piccole e medie imprese”.

    La nuova squadra del CCN metterà “passione e impegno per un bene comune, ovvero rriportare il commercio nei negozi grassinesi da parte della popolazione di Grassina, ma essere anche attrazione per i cittadini che provengono dalle frazioni o comuni vicini”.

    Il nuovo consiglio lancia subito un invito a tutti i cittadini: chi avesse idee, spunti e consigli può comunicarli tramite la mail ufficiale grassinaelesuebotteghe1@gmail.com.

    Passaggio di consegne alla presidenza

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...