spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ancora in pista per diventare la “città più digitale d’Italia” nel contest “Italia Connessa”

    BAGNO A RIPOLI – Bagno a Ripoli è l'unico comune della Toscana ancora in competizione per diventare la “città più digitale d'Italia” nell'àmbito dell'iniziativa “Italia Connessa” promossa a livello nazionale da Telecom Italia.

     

    Il contest “Italia Connessa” di Telecom Italia mira a creare Comuni connessi e funzionali, aiutando le realtà regionali attraverso il rafforzamento della Rete e l'integrazione dei servizi. La strada porta alla realizzazione di vere e proprie Smart City.

     

    In tal senso, Telecom Italia ha indetto un concorso (contest) per favorire lo sviluppo digitale delle città con popolazione tra 25mila e 40mila abitanti: la posta in palio per l'unico vincitore su tutto il territorio nazionale è la realizzazione dell'infrastruttura necessaria al progetto presentato.

     

    Il Contest consiste in un concorso di proposte, idee e iniziative che, a partire dallo implementazione e disponibilità di infrastrutture di Rete di Nuova Generazione (Ngn), sia fisse che mobili, e valorizzando le specificità del territorio, consenta lo sviluppo digitale del territorio attraverso la diffusione dell'uso di servizi digitali da parte dei cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni, in coerenza con gli obiettivi delle Agende Digitali Nazionali e Comunitarie.

     

    Bagno a Ripoli, con il progetto presentato, è l'unico comune dell'intera Toscana ammesso nella shortlist nazionale, insieme ad altri 18 comuni finalisti, ed il prossimo 12 dicembre, a Roma, una giuria specializzata, composta da elementi di spicco nel mondo dell’innovazione e dello sviluppo digitale, procederà all’esame di progetti ammessi alla fase finale del Contest, per decretare quale sia l’idea più innovativa e quindi a proclamare il Comune vincitore.

     

    “Siamo veramente soddisfatti – ha dichiarato il sindaco Luciano Bartolini – di essere finalisti, soprattutto perché la valutazione delle candidature si fonda su idee e proposte di innovazione; criteri sui quali basiamo il nostro quotidiano comportamento, in piena coerenza con lo spirito del nostro programma di mandato: innovare nella crescita”.

     

    “Forse non sarà il Comune di Bagno a Ripoli il vincitore del Contest promosso da Telecom Italia – ha aggiunto Francesco Piarulli, direttore generale del Comune con delega, tra le altre, all'organizzazione e Innovazione – e sicuramente avremmo voluto più tempo a disposizione per elaborare e tradurre nel progetto presentato altre delle tante di idee che nascono ogni giorno dai vari uffici per erogare un miglior servizio ai cittadini ed imprese ed incrementare il livello di efficienza interna ed efficacia dell'azione amministrativa".

     

    "Nell'occasione – conclude – voglio ringraziare colleghi e collaboratori per l'impegno profuso nella preparazione della candidatura ed esternare apprezzamento nei confronti di Telecom Italia per avere pensato ai comuni di dimensioni della nostra fascia per dare slancio a quei processi di innovazione alla base dello sviluppo socio-economico, non solo dello specifico territorio ma dell'intera nazione”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...