spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 21 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Comune di Bagno a Ripoli, all’anagrafe digitale boom di pratiche online

    Sempre più cittadini ricorrono ai servizi "a portata di clic". In un anno, dal 4 al 22% i cambi di residenza fatti sul web

    BAGNO A RIPOLI – Bagno a Ripoli sempre più digitale. In pochi mesi il ricorso ai certificati online è cresciuto in maniera esponenziale, grazie all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, attiva dal novembre del 2021. 

    Nel 2022, per quanto riguarda il nostro comune, i cambi di residenza richiesti tramite servizio online sono stati il 4% del totale delle pratiche.

    Una percentuale salita al 22 nell’anno in corso. Stesso exploit anche per i cambio di indirizzo: nel 2022 ne sono stati richiesti online il 2%, nel 2023 il 18%.

    Grazie all’Anagrafe digitale, chi ha bisogno di un certificato di nascita, di matrimonio o di residenza, anziché recarsi di persona negli uffici comunali, può ricorrere al pc: sono 15 le tipologie di certificati disponibili.

    Per scaricarli, è sufficiente accedere alla piattaforma messa a disposizione dal governo – l’ANPR – con l’identità digitale SPID, CIE e CNS.  Nel caso sia richiesto un certificato in bollo, sarà possibile procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro online.  

    Un netto passo in avanti per semplificare i servizi demografici grazie al processo di digitalizzazione, snellendo la burocrazia.

    Tramite la piattaforma ANPR è anche possibile effettuare il cambio di residenza e il rientro in Italia dall’estero nel caso di cittadini iscritti all’AIRE.

    Oltre a questi servizi, dal 6 luglio scorso, è possibile registrare il proprio domicilio digitale, l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che sostituisce il recapito fisico per l’invio delle comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica amministrazione, come atti, notifiche e avvisi.

    Se si registra il proprio domicilio tutte le pubbliche amministrazioni sono obbligare a usare questo canale di comunicazione.

    Maggiori informazioni: https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...