spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Comune di Bagno a Ripoli e VAB firmano la convenzione per le attività di contrasto agli incendi boschivi

    Tra le attività a carico della Vab, l'operatività e la reperibilità permanente su tutto il territorio comunale 24 ore su 24. Ma anche la cura dei parchi di Fontesanta e Mondeggi

    BAGNO A RIPOLI – Si rinnova la collaborazione tra il Comune di Bagno a Ripoli e la Vab, l’associazione di vigilanza antincendi boschivi ripolese.

    Ieri la firma dell’accordo con l’amministrazione comunale, che integra con 20.000 annui la convenzione regionale per le attività di contrasto agli incendi boschivi.

    Tra le attività a carico della Vab, l’operatività e la reperibilità permanente su tutto il territorio comunale 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, gli interventi di prevenzione, sorveglianza, avvistamento, spegnimento e bonifica degli incendi boschivi.

    Ma anche il soccorso alla popolazione e la messa in sicurezza dei luoghi a rischio, a salvaguardia della pubblica incolumità.

    Tra le mansioni dell’associazione, anche la cura dei parchi di Fontesanta e Mondeggi.

    “La convenzione con la Vab si rinnova, proseguendo una collaborazione che da molti anni vede unite Regione, Città Metropolitana, Comune di Bagno a Ripoli e associazione nella tutela del territorio” dichiara il sindaco Francesco Pignotti.

    “La Vab – conclude – è un punto di riferimento in materia di antincendi boschivi, con una reperibilità costante, una tempestività e professionalità garantite dalle volontarie e volontari che la compongono”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...