spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Progetto innovativo in collaborazione con il supermercato di Bagno a Ripoli

    Un'opportunità di formazione grazie a Unicoop Firenze, Regione Toscana e Comune di Bagno a Ripoli: è il momento del progetto "BiblioCoop: la biblioteca va alla Coop".

     

    Per facilitare i cittadini a usufruire dei servizi della biblioteca comunale, il progetto BiblioCoop punta ad aprire un nuovo punto prestito presso il punto vendita Coop di via delle Arti, a Bagno a Ripoli-capoluogo.

     

    Chi vuole collaborare come volontario parteciperà a un breve stage di formazione, grazie al quale apprenderà come funzionano le biblioteche pubbliche, come si consultano i cataloghi, come si registrano i prestiti, come si trattano i libri e si conoscono i generi letterari. Sarà un'opportunità per rendersi utili e aggiungere nuove competenze al proprio curriculum.

     

    Il bando è consultabile sul sito del Comune di Bagno a Ripoli e su quello di Unicoop. Scadenza: 31 gennaio 2013.

     

    “Il nostro obiettivo – commentano il sindaco Luciano Bartolini e l’assessore alle politiche giovanili e sportive, promozione della lettura Laura Guerrini – è trasformare la   biblioteca in un servizio capillare sia sul territorio che per tipologia di utenti e di bisogni. Vorremmo aprire un punto prestito presso il centro commerciale del capoluogo e non lo possiamo fare solo con il nostro personale. Abbiamo bisogno di volontari ai quali possiamo offrire l’opportunità di scoprire dal di dentro   il magico mondo dei libri e un percorso formativo specifico. Giovani di età e di spirito… presentate domanda e ci aiuterete a realizzare questo nuovo servizio".

     

    "Se troviamo un aiuto nel volontariato – concludono – faremo ancora un passo avanti verso la diffusione del Servizio Biblioteca sul tutto il nostro territorio, un nuovo impegno a favore della diffusione della lettura che segue l’esperienza del Bibliobus, la Biblioteca in Ospedale e La Biblioteca a casa di tutti, il servizio a domicilio per le persone in situazione di bisogno. Ed ora una piccola biblioteca in un centro commerciale, vicino alle scuole del capoluogo, in un luogo dove molti cittadini ripolesi si recano a fare la spesa, troveranno anche libri e riviste senza dover affrontare lo spostamento, in auto o in tram, verso la sede di Ponte a Niccheri”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...