spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dante Pop, gli studenti del Gobetti-Volta (e la giunta) leggono la Divina Commedia

    Il 6 e il 13 novembre all'antico Spedale del Bigallo, protagonista il Paradiso. Accanto agli alunni dell'istituto superiore, anche gli assessori

    BAGNO A RIPOLI – Il sommo poeta letto e recitato dagli studenti e dalla giunta comunale. Gli alunni della scuola superiore Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli saranno protagonisti delle letture dantesche in programma all’antico Spedale del Bigallo.

    Due distinte le iniziative, in programma sabato 6 e sabato 13 novembre (dalle 14.45 alle 18 con intervallo di 15 minuti), entrambe dedicate alla terza Cantica, quella del Paradiso.

    Durante la prima giornata, gli studenti hanno invitato anche gli assessori a prendere parte attiva alla lettura: ai ragazzi si alterneranno così il vicesindaco Paolo Frezzi e gli assessori Enrico Minelli e Francesco Pignotti.

    Saranno recitati al pubblico i primi 16 canti, mentre durante il secondo appuntamento, il 16 novembre,  la lettura – che stavolta vedrà impegnati solamente gli studenti – si concentrerà sui successivi canti fino al XXXIII conclusivo.

    L’iniziativa, organizzata dall’Isis Gobetti-Volta, si inserisce nel cartellone di iniziative Dante POP, promosso dal Comune per i 700 anni dalla morte del poeta, che ha avuto il proprio momento clou nella mostra omonima ospitata fino a fine ottobre all’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote e nel ciclo di incontri collaterali tra cui si ricorda la lectio magistralis del registra pluripremiato Pupi Avati.

    Ingresso alle letture gratuito, seguirà un aperitivo allestito dal Bigallo dal costo di 12 euro a persona.

    Per partecipare è necessario prenotare scrivendo all’indirizzo trecantiche@gobettivolta.edu.it. Per accedere è obbligatorio il Green pass.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...