spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 31 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “E’ stata una serata meravigliosa: come tornare da averne venti… di anni”

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – L'annuncio è rimbalzato su Facebook, sui manifestini attaccati alle vetrine dei negozi, soprattutto grazie a un frenetico passaparola tra vecchi amici che non si sentivano da una vita.

     

    E alla fine al grande raduno dei coetanei, classe '64,  al circolo ricreativo culturale di Antella è stato un successone, sono arrivati in tanti, quasi una sessantina, anche da altre città, da Prato ma anche da Londra, solo per partecipare alla cena.

     

    All'Antella quello del ritrovo dei cinquantenni è ormai una tradizione consolidata che si ripete da qualche anno.

     

    In passato c'è chi ha organizzato la festa dei cinquantenni in piazza Peruzzi, con tanto di catering; i ragazzi del 1964 (l'anno della nascita della Nutella e del fumetto di Mafalda, per dirne un paio) hanno scelto una versione più casual del raduno del mezzo secolo di vita.

     

    La location nel giardino della casa del popolo, con un menù di tutto rispetto: antipasti, due primi, due secondi, un millefoglie con le candele e il leitmotiv della serata “50 anni”.

     

    I tavoli organizzati a ferro di cavallo così da potersi vedere tutti in faccia, avere il tempo di visualizzare i volti conosciuti rivisti dopo tanto tempo.

     

    E poi c'erano i palloncini e qualche antellese che ha avuto la pensata di far scoppiare quelli verdi e rossi, i colori del Grassina, “in omaggio” agli amici, presenti, del paese “rivale”.

     

    “Una bella serata, piena di vecchi aneddoti, di tanti "ti ricordi…", di risate, un modo per rivedersi, riallacciare i contatti – racconta Letizia Parolai, una delle organizzatrici – una cena come se avessimo vent'anni”.

     

    Ritrovati allora i compagni delle medie, delle elementari e anche dell'asilo, ritrovata l'amica che nel frattempo è diventata nonna e tanti bilanci di vite che a volte hanno ruotato intorno a Grassina, Antella e Bagno a Ripoli.

     

    Altre volte hanno portato i protagonisti fuori dalla Toscana, fuori anche dall'Italia come è successo per Massimo Fracassini che oggi vive a Londra.

     

    Alla fine sono stati in tanti a essere rintracciati, altri convinti a venire all'ultimo, grazie all'impegno del “comitato organizzatore” composto oltre che da Letizia anche da Marco Matteini, Stefania Becciolini, Mauro Mugellini e Tiziana Tucci

     

    Poi tutti in posa, in giardino, disposti in cinque file, Franco Bernacchioni di Ottica Vederbene scatta la foto di gruppo. Il grande raduno del '64 è immortalato.

    di Lisa Baracchi

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...