spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Due olivi piantati dai bambini: il nuovo Parco di Sorgane ha iniziato il suo percorso

    Posati dalle alunne e gli alunni delle scuole i primi alberi che danno il via ai lavori per realizzare il nuovo polmone verde tra la frazione di Sorgane e il giardino dei Ponti

    BAGNO A RIPOLI – Due olivi piantati dai bambini. Inizia a nascere così il nuovo parco urbano di Sorgane, il polmone verde che dalla frazione a cavallo con Firenze si estenderĂ  fino ai giardini “Nano Campeggi” ai Ponti: “Oltre 11 ettari complessivi di verde senza interruzione” dicono dall’amministrazione comunale ripolese.

    Gli olivi collocati nei pressi di via Bocci dalle alunne e gli alunni della scuola “E. Agnoletti” del Padule segnano l’avvio ufficiale dei lavori, che il Comune di Bagno a Ripoli ha affidato alla ditta Air Control Srl di Roma.

    Per il nuovo Parco urbano servirà un investimento di otre 3 milioni di euro di cui oltre 1,2 di risorse comunali, mentre la quota rimanente è in arrivo da fondi PNRR per la rigenerazione urbana.

    Alla posa del prima albero, accanto ai bambini, presenti il sindaco Francesco Casini, l’intera giunta comunale, i tecnici del Comune e i progettisti che assumeranno anche la direzione dei lavori, i professionisti di FPA Architetti di Fantappiè e Pagnano. 

    “Una giornata storica per Bagno a Ripoli – dichiara il sindaco Casini – Questo olivo, che segna la nascita del nuovo Parco urbano, è un testimone tra generazioni, un lascito a chi verrĂ  dopo di noi nel segno della sostenibilitĂ . Il nuovo parco in pochi mesi prenderĂ  forma, è uno dei progetti a cui teniamo di piĂą”.

    “CreerĂ  un polmone verde tra Sorgane e i Ponti ampio 5 volte quest’ultimo. RenderĂ  fruibile a tutti una fetta di verde oggi sotto utilizzata. ValorizzerĂ  – prosegue Casini – le specie arboree esistenti, gli itinerari naturalistici giĂ  presenti. CreerĂ  spazi per l’attivitĂ  fisica e la didattica all’aria aperta, percorsi per la mobilitĂ  dolce e una biblioteca tra gli alberi”.

    “Il volto delle due frazioni – promette – il capoluogo e Sorgane, quest’ultima interessata anche da un grande progetto di rigenerazione urbana finanziato con 6,2 milioni in arrivo dal FESR e dal Comune, cambierĂ  radicalmente. Bagno a Ripoli diventerĂ  sempre piĂą una bellissima cittĂ  giardino che fa della qualitĂ  della vita la sua parola d’ordine”.

    Il nuovo parco urbano sarĂ  realizzato grazie a un investimento di oltre 3 milioni di euro, inizialmente aggiudicato dal Comune attraverso un bando statale per la rigenerazione urbana, poi ricompreso nell’ambito del PNRR. SarĂ  ampio circa 9 ettari e collegato al giardino “Silvano Nano Campeggi”.

    Il progetto prevede il restauro del patrimonio verde esistente, decine di specie arboree autoctone di grande pregio come olmi, aceri campestri, cipressi e querce. Così come la valorizzazione delle numerose sorgenti che caratterizzano la collina di Sorgane.

    SarĂ  dotato di un nuovo percorso in legno di circa 700 metri leggermente sopraelevato che ne permetterĂ  l’attraversamento con una linea sinuosa che ospiterĂ  un’area giochi, un punto ristoro e uno spazio biblioteca con tanto di postazioni per la lettura e per l’outdoor education.

    Il Parco confinerĂ  a Ovest con il centro abitato di Sorgane, a Est con il campo sportivo dei Ponti, a Nord con la pista ciclabile e a Sud con la collina di Ritortoli. SarĂ  accessibile da Sorgane, dove verrĂ  realizzata un’area di sosta, da via Roma e dal parcheggio del giardino dei Ponti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...