spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Elezioni: ecco i candidati della lista Sinistra e Ambiente per Bagno a Ripoli a sostegno di Francesco Pignotti 

    Presentata oggi a Grassina: "Da laboratorio spontaneo e punto di incontro di varie esperienze umane e professionali accomunate da valori di sinistra e sensibilità ambientali"

    BAGNO A RIPOLI – “Da laboratorio spontaneo e punto di incontro di varie esperienze umane e professionali accumunate dai valori della sinistra e dalla sensibilità alle tematiche ambientali, a lista civica pronta a correre alle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno”.

    La lista Sinistra e Ambiente per Bagno a Ripoli racconta così la sua nascita e il suo percorso.

    Lista che ha presentato oggi a Grassina i propri candidati al consiglio comunale: composta da 6 donne e 5 uomini, fa parte della coalizione di centrosinistra che sostiene la candidatura a sindaco di Francesco Pignotti.

    Questi i nomi dei candidati, tutti alla prima esperienza politica di rilievo.

    • Mary Lynn Barbera

    • Niccolò Bertin

    • Samantha Cinelli

    • Silvia Innocenti Becchi

    • Antonio Jobymon Keecherikunnel

    • Mulugeta Muffi Amanuel

    • Lorenzo Orsini

    • Alice Pecchioli

    • Sonia Sizzi

    • Danilo Sorri

    • Carlotta Visca

    Sinistra e ambiente per Bagno a Ripoli, si legge nel documento che illustra il programma, “è un movimento di cittadini di Bagno a Ripoli, e non solo, che avvertono l’urgente necessità di ritrovare un dialogo tra diverse forze politiche e un filo diretto con i cittadini per avviare uno scambio ed un confronto di idee”.

    Come spiega la candidata capolista Silvia Innocenti Becchi, laureata in Pedagogia ed insegnante presso l’Istituto Comprensivo “Teresa Mattei” di Bagno a Ripoli, “l’idea di fondo di questa esperienza è quella di avviare un recupero ed un potenziamento di valori etici, sociali, ambientali e culturali”.

    “E portare il nostro territorio – rilancia – verso uno sviluppo ambientale sostenibile, aperto alle nuove generazioni, di supporto alle situazioni di fragilità e di recupero di importanti valori culturali e sociali”.

    “Scuola, sociale, cultura e ambiente – sottolineano da Sinistra e Ambiente per Bagno a Ripoli – sono i punti cardinali che orientano il cammino di questa esperienza, con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale – lotta al dissesto idrogeologico, educazione ambientale, potenziamento degli spazi verdi, realizzazione di comunità energetiche rinnovabili – ma anche a quella sociale, con un impegno verso le fasce più deboli e in difficoltà della popolazione, puntando su inclusione ed educazione”.

    Tra le proposte, “la valorizzazione e il potenziamento della sentieristica, con collegamenti che la integrino con altre realtà limitrofe come la Via degli Dei, la creazione di una sede polifunzionale, in qualità di polo culturale, artistico e sociale aperto alle diverse età, e il rilancio della vocazione innovativa, comunitaria ed inclusiva delle nostre scuole con spazi e iniziative dedicate alle disabilità e alle famiglie”.

    Alla presentazione della lista è intervenuto anche il candidato sindaco Francesco Pignotti: “Questo gruppo di persone – ha detto Pignotti – ha iniziato ad incontrarsi animato dalla voglia di dare un contributo costruttivo al dibattito politico locale, mosso da un grande attaccamento per il territorio”.

    “Non era scontato che diventasse una lista – ha concluso – e sono convinto che questa spontaneità e questo entusiasmo, uniti alle proposte che Sinistra e Ambiente per Bagno a Ripoli vuole portare all’attenzione dei cittadini, rappresenteranno una bella novità per la politica ripolese”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...