spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’Estate Ripolese va oltre il capoluogo, eventi anche nelle frazioni

    Aperta la manifestazione d'interesse per inserire iniziative nel programma dal primo giugno al 15 settembre

    BAGNO A RIPOLI – Estate sì, ma non solo Ripolese. Il tradizionale calendario di eventi dell' “Estate Ripolese” valica per la prima volta quest'anno i confini del capoluogo per approdare con i suoi appuntamenti a base di musica e spettacoli anche nelle frazioni del territorio.

     

    Si è appena aperta la manifestazione d'interesse del Comune rivolta ad associazioni, enti e gruppi culturali interessati ad essere inseriti nella programmazione della kermesse che si svolgerà dal 1 giugno al 15 settembre. E adesso, accanto a piazza della Pace e al giardino dei Ponti, tra le location candidate ad ospitare gli eventi compaiono anche la Fonte della Fata Morgana a Grassina, l'Oratorio di Santa Caterina Ponte a Ema, l'Antico Spedale del Bigallo e la Villa medicea di Lilliano.

     

    I soggetti interessati a co-progettare con l'amministrazione comunale il calendario di eventi devono presentare il loro progetto culturale entro mezzogiorno di lunedì 6 maggio inviando una pec all'indirizzo comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (con oggetto “Manifestazione d'interesse Estate Ripolese 2018. C.a. Dott. Fabio Baldi”) oppure brevi manu in busta chiusa all'Ufficio relazioni con il pubblico negli orari di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.00 – 13.00; martedì e giovedì ore 8.00 – 12.00, 14.30 – 18.00) con oggetto “Manifestazione d'interesse Estate Ripolese 2018. C.a. Dott. Fabio Baldi”.

     

    La scelta dei progetti da inserire nel programma dell'Estate Ripolese sarà effettuata dall'amministrazione dando preferenza a realtà con sede od operative da almeno due anni sul territorio comunale.

     

    Il Comune riconoscerà il solo rimborso per eventuali spese documentabili, e comunque non superiori a euro 500 euro ad evento. Saranno a carico dell'amministrazione l'organizzazione logistica degli eventi, la comunicazione degli stessi, gli oneri Siae.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...