spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Fascismo, guerra, Resistenza”, a lezione di storia con l’Anpi a Bagno a Ripoli

    Nel mese di febbraio quattro appuntamenti online aperti alle scuole e a tutti i cittadini. A cura dell’associazione dei Partigiani e dell’Istituto storico della Resistenza

    BAGNO A RIPOLI – Tornano i corsi di formazione sulla storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, della sezione ripolese dell’Associazione Nazionale Partigiani (Anpi) intitolata a Pietro Ferruzzi, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli. 

    Le lezioni si inseriscono nel solco del progetto educativo “Dalla Liberazione alla Costituzione” incentrato sulla valorizzazione della memoria che da anni vede impegnata nelle scuole del territorio l’Anpi di Bagno a Ripoli.

    Quest’anno il tema degli incontri sarà “Fascismo, guerra, Resistenza”. Sono in programma quattro appuntamenti, dall’1 al 20 febbraio, di due ore ciascuno (sempre dalle 17 alle 19). 

    Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità online, attraverso la piattaforma Gotomeeting, per consentire una partecipazione più ampia possibile.

    Gli incontri, come spiegato dal presidente dell’Anpi Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi, “nascono allo scopo di rivolgersi agli insegnanti delle scuole e agli educatori, ma insieme al Comune è stato deciso di aprirli a tutti i cittadini per ribadire l’importanza della memoria e consentire a tutti coloro che sono interessati di approfondire temi e dinamiche storiche che ancora oggi hanno ricadute sul presente del nostro Paese”.

    “Anche quest’anno” – dichiara l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – promuoviamo con favore questa iniziativa fondamentale rivolta alle scuole e a tuti i cittadini. Con la scomparsa degli ultimi testimoni diretti, diventa importantissimo tramandare la memoria soprattutto ai più giovani”.

    “Ci auguriamo – conclude Pignotti – che ci sia una larga partecipazione, non solo da parte delle scuole. Non possiamo abbassare la guardia, fenomeni di odio e xenofobia sono ancora frequenti. Grazie ad Anpi e ISRT per questa preziosa iniziativa”.

    Di seguito il calendario completo delle lezioni.

    Mercoledì 1° febbraio: Prof. Matteo Mazzoni direttore ISRT – “Mussolini, l’uomo e il politico fra Storia e memoria. Violenza politica e autocrazia negli anni del fascismo”.

    Martedì 7 febbraio: Prof. Matteo Mazzoni direttore ISRT – “La guerra fascista 1940-1943”.

    Martedì 14 febbraio: Prof. Matteo Mazzoni direttore ISRT – “L’armistizio e le scelte antifasciste degli italiani. Insegnare la Resistenza 80 anni dopo”.

    Lunedì 20 febbraio: Prof. Simone Neri Serneri, Università di Firenze – “Violenza politica e democrazia negli anni Settanta”.

    Gli incontri sono gratuiti, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato riconosciuto dal competente Ministero.

    Per motivi organizzativi, l’adesione dovrà essere comunicata inviando la propria opzione all’indirizzo mail: maria1945@yahoo.it o attraverso messaggio whatsapp 3494597916.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...